INFORMAZIONI SU

Caratteri del cinema muto

Programma dell'insegnamento di Caratteri del cinema muto - Corso di laurea magistrale in Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/Film and Audiovisual Studies - anno accademico 2014/15

Docente: Francesco Pitassio / Leonardo Quaresima

Crediti e ore di lezione: 12 crediti (30 + 30 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Competenze da acquisire

-    Conoscere gli aspetti distintivi della produzione cinematografica antecedente il cinema sonoro, con particolare riguardo per il contesto europeo e statunitense (stile e linguaggio del cinema delle origini, dello stile classico hollywoodiano, del cinema europeo degli anni Dieci-Venti, dinamiche intertestuali e intermediali del cinema muto, istituzioni teoriche e critiche del cinema muto).

Saper individuare adeguatamente (soluzioni stilistiche e rappresentative del cinema muto, contesti di appartenenza delle opere, sistemi teorici).

Contenuti del corso

L'insegnamento è articolato in due moduli, ciascuno dei quali di pertinenza di un docente. Nel corso del primo modulo (Prof. Pitassio), verrà fornita una introduzione complessiva al cinema muto e alle sue problematiche storiografiche e teoriche. Nel corso del secondo modulo (Prof. Quaresima) verrà approfondito il rapporto tra cinema e fumetto negli anni ’10 e primi anni ’20.

Attività e metodi

Il corso prevede la compresenza di due modelli di apprendimento: un modello unidirezionale (lezione frontale) e uno di cooperative learning (apprendimento cooperativo).

-       Lezioni frontali. Durante le lezioni è vivamente consigliata la piena partecipazione degli studenti frequentanti, ai quali si raccomanda puntualità, espressione del proprio punto di vista, frequenza regolare dell'insegnamento (almeno 75%), e di evitare l'impiego di telefoni cellulari, smart-phone e tablet durante le lezioni.

-       Apprendimento cooperativo. Il docente individua un gruppo di letture. Settimanalmente vengono somministrate delle letture, accessibili tramite le apposite pagine web dedicate al materiale didattico (http://materialedidattico.uniud.it/). Gli studenti sono chiamati a leggere regolarmente i materiali distribuiti, e a partecipare attivamente alla discussione in aula.

-       Proiezioni. La visione dei film proiettati è obbligatoria (per frequentanti e non frequentanti). La proiezione dei film è programmata in base alla successione degli argomenti trattati nelle lezioni frontali; pertanto, si raccomanda ai frequentanti la visione dei film in base alla loro calendarizzazione.

-       Prova preliminare. Al principio del corso, agli studenti verrà somministrato un test finalizzato a verificare lo stato delle loro conoscenze. Il test, costituito da domande a risposta multipla, è rigorosamente anonimo e ha lo scopo  di fornire al docente informazioni utili a somministrare nel modo più efficace i contenuti dell'insegnamento. I risultati del test non concorrono in alcun modo al voto finale.

-       Prova intermedia. Alla fine del corso lo studente dovrà consegnare una tesina tra 15 e 30 cartelle (30.000/60.000 caratteri con spazi) che dovrà riprendere gli argomenti trattati a lezione e applicarli all’analisi di un caso originale, diverso da quelli analizzati a lezione. Dalla valutazione della tesina scaturirà il voto finale d’esame.

Modalità della valutazione

L’esame finale (per i non frequentanti e per coloro che decideranno di non avvalersi del sistema delle prove intermedie) è costituito da una prova orale, durante la quale lo studente deve poter riferire adeguatamente dei contenuti presentati nel corso delle lezioni, elaborare considerazioni autonome, e dimostrare la capacità di correlare tra loro fasi, figure salienti, questioni di metodo.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

BIBLIOGRAFIA

Michel Marie, Il cinema muto. Un linguaggio universale, Lindau, Torino 2008

André Gaudreault, Cinema delle origini, Il Castoro, Milano 2004

Dispensa a cura dei docenti

FILMOGRAFIA

Selezione di film del cinema delle origini

Selezione di film di D.W. Griffith all'American Biograph

Cabiria (G. Pastrone, 1914)

Malombra (C. Gallone, 1917)

La guerra e il sogno di Momi (S. De Chomón, 1917)

Giglio infranto (D.W. Griffith, 1919)

La rosa sulle rotaie (A. Gance, 1923)

Il gabinetto delle figure di cera (P. Leni, 1924)

La via senza gioia (G.W. Pabst, 1925)

Le Silence (L. Delluc, 1920)

Le avventure del Sig. West nel paese dei bolscevichi (L. Kulešov, 1924)

Coeur fidèle (J. Epstein, 1926)

La Coquille et le clergyman (G. Dulac/A. Artaud, 1928)

Sciopero (S. Ejzenštejn, 1924)

Kino-Glaz (D. Vertov, 1924)

Dura lex (L. Kulešov, 1926)

Ottobre (S. Ejzenštejn, 1928)

Principali film citati nella dispensa su Cinema e fumetto

Avvertenze