INFORMAZIONI SU

Editoria musicale e nuovi media

Programma dell'insegnamento di Editoria musicale e nuovi media - Corso di laurea magistrale in Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/Film and Audiovisual Studies - anno accademico 2014/15

Docente: Luca Cossettini

Crediti e ore di lezione: 9 crediti (45 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-      conoscere i metodi della filologia musicale e della critica delle fonti audiovisive;

-      conoscere i principali algoritmi di restauro audio e saper utilizzare i diversi software dedicati all’eliminazione dei disturbi e alla riduzione del rumore;

-      essere in grado di condurre uno studio della tradizione di un’opera fissata su supporto audiovisivo e di pianificare attività di edizione critica di musica registrata.

Contenuti del corso

La prima parte del corso intende delineare i principi fondamentali della filologia e critica del testo musicale, presentare la storia della disciplina e fornire un panorama delle diverse metodologie ecdotiche. La seconda parte studia l’applicabilità di queste metodologie e modelli interpretativi al campo delle fonti audiovisive. Saranno prese in esame, in particolare, opere di Luigi Nono, Bruno Maderna e Henri Pousseur. 
La parte laboratoriale fornisce nozioni sulle procedure di digitalizzazione dei documenti audio su supporti ottici e magnetici attualmente in uso, prevede l’analisi delle diverse tipologie di degrado dei segnali audio ed esercitazioni di laboratorio in ambiente Sonic Solutions, per la sperimentazione delle tecniche di rimozione dei disturbi più comuni presenti nei supporti analogici, in relazione alle diverse tipologie di segnale e di supporti audio.

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni frontali e attività di laboratorio

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale e nella presentazione di un progetto di laboratorio

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

Gli argomenti svolti durante le lezioni; appunti dalle lezioni frontali.

Studio dei seguenti volumi:

- M. CARACI-VELA, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici. Vol. I. Fondamenti storici e metodologici della Filologia musicale, Lucca, LIM, 2005;

- M. CARACI-VELA, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici. Vol. II. Approfondimenti, Lucca, LIM, 2009;

- L. COSSETTINI (a cura di), Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze, Lucca, LIM, 2010.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Avvertenze