Docente: Enrico Biasin
Crediti e ore di lezione: 9 crediti (45 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le fondamentali tipologie di fonti cinematografiche e paracinematografiche.
- Sapere individuare le caratteristiche principali concernenti le fonti per lo studio del cinema e degli audiovisivi.
Sapere progettare un progetto di ricerca relativo allo studio del cinema e degli audiovisivi comprensivo di specifici apparati bibliografici.
Contenuti del corso
1. Il concetto di fonte storica.
2. Le fonti del cinema e dell’audiovisivo – le fonti paracinematografiche relative alle cinque fasi della vita del testo.
3. La nozione di “paratesto” applicata al cinema.
4. L’archivio cinematografico e audiovisivo |
|
Attività e metodi
Il corso prevede lezioni teoriche frontali; esercitazioni di tipo pratico; e la presentazione da parte di ogni studente di uno studio di caso.
|
|
|
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite a partire dallo studio dei materiali forniti a lezione e dai testi indicati nella bibliografia del Corso. Sarà inoltre oggetto di valutazione la presentazione seminariale tenuta da ciascuno studente a lezione
|
|
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame:
- I materiali didattici, utilizzati dal docente e trattati a lezione.
- I seguenti testi:
- Enrico Biasin, Raffaella Canci, Stefano Perulli (a cura di), Fonti, metodi, ricerche. Le discipline della ricerca storica a confronto, Forum, Udine 2004 (i saggi indicati a lezione).
- Alessandro Bordina, Sonia Campanini, Andrea Mariani (a cura di), L’archivio/The Archive, Forum, Udine 2012 (i saggi indicati a lezione).
- Paolo Caneppele, Metodologia della ricerca storiografica sul cinema in ambito locale, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale. Teorie, strumenti, memorie, vol. 5, Einaudi, Torino 2001, pp. 293-316.
- Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano 1977 e succ. ediz.
- Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi nella società contemporanea, il Mulino, Bologna 2009.
Avvertenze Gli studenti impossibilitati a frequentare gli incontri didattici sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame e.biasin@libero.it
|
|
|
|
|