Docente: Denis Viva
Crediti e ore di lezione: 6 crediti (40 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le vicende, gli artisti e le opere principali della storia dell’arte del Novecento
- Saper descrivere, commentare, interpretare e condurre ricerche sulle opere d’arte contemporanea
|
Contenuti del corso
1. Storia dell’arte del Novecento, dalle avanguardie storiche agli anni Novanta
2. Principali poetiche e teorie dell’arte del Novecento
|
|
Attività e metodi
Il corso prevede: Lezioni riguardanti le vicende, gli artisti e le opere principali della storia dell’arte del Novecento. Discussione sulle teorie critiche essenziali del Modernismo e del Postmodernismo. Esercitazioni visive sugli stili e le opere del Novecento.
|
|
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova scritta che analizzi le opere d’arte contemporanea oggetto della bibliografia e delle lezioni.
|
|
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame:
Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H. D. Buchloch, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo Postmodernismo, Zanichelli, Milano 2013. (Capitoli dal 1900 al 1953; esclusi i capitoli: Introduzioni; 1916b; 1918; 1919; 1925a b; 1926; 1927 a b c; 1928; 1929; 1930 a b; 1934b; 1936; 1937b; tavola rotonda; 1944 a b; 1945)
Alessandro Del Puppo, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi, Torino 2013.
|
|
Avvertenze
Per i non frequentanti si consiglia la lettura del capitolo “Introduzioni” del manuale Arte dal 1900