INFORMAZIONI SU

Spettacolo musicale

Programma dell'insegnamento di Spettacolo musicale - Corso di laurea magistrale in Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/Film and Audiovisual Studies - anno accademico 2015/16 (V.O.)

Docente: Roberto Calabretto

indirizzo email: roberto.calabretto@uniud.it

pagina web personale: 

Denominazione insegnamento (in inglese): Music in the performing Arts

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 12 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ART/07

Moduli: si

1. Lineamenti della storia della danza e del balletto nel Novecento.

2. L’opera e lo schermo.

3. Il cinema e la drammaturgia musicale.

Prerequisiti e propedeuticità:

Per seguire il corso è necessario possedere conoscenze musicali di base, i fondamenti della drammaturgia musicale e della storia della musica.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa dovrà:

-      conoscere la storia dello spettacolo musicale del Novecento nei suoi diversi aspetti e nelle sue linee fondamentali;

-      essere in grado di analizzare un balletto in tutte le sue componenti (musicale, drammaturgica e coreografica);

-      conoscere la storia e le diverse manifestazioni dei rapporti fra l’opera e lo schermo cinematografico;

-      conoscere e valutare i problemi delle riprese in video dello spettacolo operistico.

-      capire e valutare i condizionamenti esercitati dal cinema nei confronti delle diverse forme dello spettacolo musicale del Novecento.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Il corso è articolato in tre moduli.

I modulo

Lineamenti della storia della danza e del balletto nel Novecento, privilegiando l’operato di alcuni suoi esponenti di maggior interesse (Martha Graham, Maurice Béjart, Merce Cunningham…).

II modulo

I condizionamenti esercitati dal cinema nei confronti della drammaturgia musicale e coreutica. Le lezioni saranno dedicate ai seguenti argomenti: la musica a programma dalle immagini in movimento; il cinema e la musica strumentale d’inizi secolo; presenze cinematografiche nel teatro d’opera; presenze cinematografiche nella danza; una nuova drammaturgia a partire dal cinema.

III modulo

L’opera e lo schermo.

Forme di rappresentazione sullo schermo della tradizione operistica

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

Lezioni teoriche con proiezioni di filmati e seguenti analisi. Gli studenti dovranno presentare un approfondimento da presentare e discutere a lezione con i compagni di corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame finale consiste in una prova orale con la presentazione di una tesina scritta da parte dello studente. Allo stesso tempo, vi saranno due verifiche intermedie al termine dei primi due moduli che costituiranno parte integrante dell’esame finale.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

I modulo

A. Testa, Storia della danza e del balletto, Gremese editore, Firenze 1988.

Materiale bibliografico, CD e VHS messi a disposizione del docente.

II modulo

- G. Morelli, Prima la musica, poi il cinema, Venezia, Marsilio, 2011.

III modulo

-      R. Calabretto, Luigi Nono e il cinema, LIM, Lucca, 2015.

-      E. Senici, Il video d’opera “dal vivo”, «Saggiatore musicale», XVI/2, 2009.

Strumenti a supporto della didattica:

Di volta in volta saranno segnalati articoli e testi di vario genere per integrare le nozioni e i contenuti proposti durante le lezioni.

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma d’esame con il docente.