Docente: Giovanni Curatola
Crediti e ore di lezione: 6 crediti (30 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è consigliabile aver già acquisito le conoscenze previste per il corso di Archeologia e storia dell'arte musulmana.
|
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: Aprire la mente a culture e civiltà diverse da quelle occidentali.
- Conoscere le principali dinastie del mondo islamico
- saper collocare temporalmente e geograficamente i materiali
- Riconoscere, contestualizzare, datare e commentare opere islamiche
|
|
Contenuti del corso
1. tappeti
2. tessuti
3. ceramiche
4. arti del libro e miniature
5. metalli
6. legni, avori, cristalli di rocca
7. vetri
8. gioielli
|
Attività e metodi
Il corso prevede: un approccio tecnico e uno artistico. E’ possibile una visita a una delle istituzioni museali italiane che conservino opere d’arte islamica.
|
|
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in un colloquio sulle nozioni apprese durante il corso.
|
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: Il manuale Le arti nell’Islam, a cura di G. Curatola e G. Scarcia, Carocci editore, Roma 2001. Oppure il catalogo della mostra: Eredità dell’Islam. Arte Islamica in Italia (a cura di G. Curatola), Milano (Silvana Editoriale) 1983; o il catalogo della mostra: Al-Fann. Arte della civiltà islamica. La collezione al-Sabah. Kuwait. Milano (Skira) 2010.
|
|