Storia delle arti decorative islamiche
Docente: Giovanni Curatola
indirizzo email: curatolagi@iol.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese): History of Islamic decorative art
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 cfu, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-OR/11
Moduli: NO
Prerequisiti e propedeuticità:
Per poter seguire proficuamente il corso è necessario avere una certa dimestichezza con i principi fondamentali del mondo islamico e della sua storia e conoscere gli sviluppi dell’arte islamica nelle sue linee generali.
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere la lingua inglese.
- Saper organizzare lo studio dei materiali bibliografici indicati cercando di contestualizzare le opere in un percorso storico artistico più generale.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Conoscenze relative alle arti decorative islamiche: miniature, tappeti, metalli, legni, avori, cristalli di rocca, tessuti, oreficeria, ceramiche.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede: lezioni con power point e una visita al Museo Nazionale del Bargello (Firenze) per vedere le opere della sala islamica.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in un colloquio orale e nel riconoscimento di opere.
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- I cataloghi delle mostre: Eredità dell’Islam. Arte Islamica in Italia, Venezia 1993 (Silvana Editoriale) e Arte della Civiltà islamica. La collezione al-Sabah, Kuwait, Roma, Scuderie del Quirinale, 25 luglio - 20 settembre 2015, entrambi a cura del docente, Giovanni Curatola
Strumenti a supporto della didattica:
Tesi di laurea:
Note:
E’ preferibile avere seguito il corso di Archeologia e Storia dell’arte musulmana.