Storia della storia dell'arte
Docente: Donata Levi
indirizzo email: donata.levi@uniud.it
pagina web personale: http://people.uniud.it/page/donata.levi
Denominazione insegnamento (in inglese): History of Art History
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 cfu, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/04
Moduli: NO
Prerequisiti e propedeuticità:
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è necessario possedere adeguate conoscenze sulla storia della critica d’arte nel suo complesso
Conoscenze e abilità da acquisire:
Per quanto concerne le capacità relative alla disciplina, alla fine del corso lo studente/la studentessa dovrà:
- saper applicare una corretta metodologia di analisi alle fonti storico artistiche
- inquadrare storicamente e culturalmente le fonti stesse
- poter comprendere i nessi tra lo sviluppo del discorso sull’arte e quello della produzione e delle istituzioni artistiche, della percezione da parte del pubblico e in generale delle principali tendenze culturali dei singoli periodi
Relativamente alle capacità trasversali /soft skills, lo studente/la studentessa dovrà:
- aver acquisito capacità critica nella considerazione delle fonti testuali e visive
- essere in grado di approfondire in modo autonomo problematiche specifiche
- aver maturato buone capacità espositive e argomentative ed essere in possesso di un lessico specifico adeguato
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
I carteggi: vicende e fortuna di una modalità di comunicazione. Il caso di Giorgio Vasari.
Dopo un’introduzione generale, il corso verterà sull’analisi del carteggio di Giorgio Vasari con particolare attenzione, da un lato, per il lessico critico e le modalità descrittive dello scrittore, dall’altro per l’ambito della committenza e della promozione artistica e in generale per il sistema delle arti, di cui egli fu protagonista nella Firenze di metà Cinquecento.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
Il corso prevede lezioni con ampio spazio dato alla lettura e illustrazione dei testi. A ciascuno studente sarà chiesta una relazione che approfondisca un argomento specifico.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame finale consiste nell’esposizione degli elaborati e nella loro discussione alla presenza di tutti i partecipanti del corso.
Testi/Bibliografia:
Testo base del corso sarà il carteggio di Giorgio Vasari, disponibile anche in rete http://vasariscrittore.memofonte.it. Per il commento si farà uso dell’edizione di K. Frey (Der Literarische Nachlass Giorgio Vasaris, mit kritischem Apparate versehen, 1923-40, pubblicazione anastatica Hildesheim-New York, Georg Olms Verlag, 1982).
Ulteriori testi di approfondimento saranno indicati nel corso delle lezioni.
Si consiglia la lettura preliminare di:
P. Barocchi, Fortuna dell’epistolografia artistica, in Metodologia ecdotica dei carteggi: atti del Convegno internazionale di studi, Roma 23, 24, 25 ottobre 1980, a cura di E. d'Auria, Firenze, Le Monnier, 1980, pp. 104 – 133, poi in Studi vasariani, Torino, Einaudi, pp. 83-111.
Strumenti a supporto della didattica:
Presentazioni in power point.
Tesi di laurea:
Note:
Gli studenti non frequentanti devono consultare il docente per concordare il programma.