Materiali, tecniche e restauro architettonico
Docente
Alessandra Biasi alessandra.biasi@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Teoria e storia del restauro architettonico. Conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive tradizionali ai fini di una corretta conservazione.
Propedeuticità obbligatorie
Nessuna
Finalità
La finalità è offrire agli studenti un metodo di lettura dell’architettura storica fondato sul riconoscimento di materiali, caratteri costruttivi e concezione strutturale tradizionali. Ciò a vantaggio, contestualmente, di un approccio consapevole sul fronte dei principi operativi e fondativi della disciplina del restauro.
Contenuti
Le lezioni vertono sull’analisi dei caratteri costruttivi dell’edilizia antica (romana) e tradizionale, trovando cronologicamente un termine ante quem nell’introduzione della tecnica del cemento armato risalente ai primi del 900.
Nello specifico le lezioni constano nella lettura di materiali e tecniche impiegati nella realizzazione di coperture, alzati, solai e fondazioni nelle relative e molteplici declinazioni. A tale percorso si associa la riflessione sulla storia del restauro, intesa come approccio alla conservazione di quanto tramandato, così come inteso dall’antichità sino alla codificazione ottocentesca della disciplina restauro. E’ prevista infine una riflessione sugli attuali orientamenti del restauro.
Competenze acquisite
Acquisizione di un metodo di lettura dell’architettura fondato sulla conoscenza della consistenza materiale e strutturale dell’architettura storica e correlata acquisizione dei principi del restauro architettonico.
Modalità d'esame
L’esame prede una prova orale.