Metodologia della ricerca storico-artistica
Docente
Elia Bordignon Favero elia.bordignon@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Presentazione dei principali strumenti della ricerca storico-artistica e delle più significative metodologie di indagine, con approfondimenti a carattere monografico.
Propedeuticità obbligatorie
Storia dell'arte medioevale
Storia dell'arte moderna
Finalità
Il corso intende porsi quale momento di riflessione storico-critica, e fornirà informazioni, sui diversi modi coi quali, nel tempo, si è detto e scritto in cenerete sulle opere d’arte.
Contenuti
- Henri Focillon: profilo biografico, sue opere. Riflessioni sul suo metodo critico.
- Sergio Bettini: profilo biografico, sue opere. Il suo "Questionario" di storia dell'arte.
Competenze acquisite
Il corso intende offrire strumenti per una analisi metodologicamente corretta degli eventi e problemi concreti propri del campo delle esperienze visive.
Modalità d'esame
Orale. L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti trattati a lezione e sui testi di studio assegnati, nonché su una ricerca, realizzata dallo studente, su un tema contestuale al corso.
Bibliografia
- Appunti dalle lezioni;
- J. von Schlosser, La letteratura artistica, Firenze 1964 (3a ed.).
- E. Panofsky, Iconografia e iconologia, in Id., Il significato nelle arti visive, Torino, 1962.
- S. Bettini, Il questionario di storia dell'arte su Giorgione, a cura E. Bordignon Favero, Loreggia (PD), 1999.
Avvertenze
Ulteriori contributi bibliografici potranno essere forniti a lezione. Gli studenti non frequentanti devono concordare col docente un programma con altre letture supplementari a quelle indicate in bibliografia.