Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni
Docente: Neil Harris
Crediti e ore di lezione: 6 cfu (40 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è necessario che lo studente abbia già acquisito la terminologia tecnica dell'ambito disciplinare mediante il sostenimento di altri esami dell'area, in particolare di Biblioteconomia. |
Competenze da acquisire
Il corso intende offrire strumenti per: - Acquisire consapevolezza delle problematiche connesse all'ambito descrittivo e catalografico, incluse le problematiche legate all’ambito descrittivo di tipologie bibliografiche e supporti diversi; - Padroneggiare, almeno nelle linee essenziali, le fasi operative del processo catalografico; - Produrre delle descrizioni coerenti con gli standard internazionali. |
Contenuti del corso
Il corso prende in esame i seguenti contenuti: - Definizione e storia del catalogo; - Definizione e storia della catalogazione; - Evoluzione e storia degli standard catalografici; - Il contesto italiano; - Il contesto internazionale; - Dal catalogo cartaceo al catalogo elettronico; - La catalogazione descrittiva e il suo processo applicativo ed operativo; - La catalogazione semantica e il suo processo applicativo ed operativo; - RICA / REICAT; - ISBD: architettura ed ambiti applicativi; - Il nuovo Soggettario; - La classificazione con particolare riguardo alla CDD; - La manutenzione e la bonifica del catalogo; - Il dibattito e la tendenza attuale; Le lezioni saranno costantemente svolte con l'ausilio di materiale a scopo esemplificativo. Lo svolgimento di esercitazioni sistematiche è parte integrante del corso. |
Attività e metodi
Il corso prevede un apprendimento, nelle sue linee applicative generali, dei processi di catalogazione e classificazione, con particolare riguardo all'uso dello standard catalografico ISBD. La didattica sarà impartita mediante l'uso di lezioni frontali e di esercitazioni di catalogazione descrittiva e semantica su materiale rappresentativo di differenti tipologie bibliografiche. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale e pratica, consistente in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati, oltre ad un'esercitazione di catalogazione applicando lo standard ISBD. |
Testi e materiali di studio
|
Avvertenze