Docente: Frederick Mario Fales
Crediti e ore di lezione: 6 cfu (40 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- aver acquisito le conoscenze di base sulla Storia del vicino Oriente antico e sul tema del corso monografico dell'anno
- avere competenze essenziali di geografia storica: lettura di carte geografiche, indicazione dei luoghi e degli elementi naturali principali.
|
|
Contenuti del corso
1. Storia del Vicino Oriente antico: introduzione generale (20 ore)
2. Scritture, lingue, testi e scribi in Mesopotamia e nei luoghi adiacenti.
|
|
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni frontali ed esercitazioni sull’uso delle fonti e d’immagini di tipo digitale |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale con domande sulla parte generale e sulla parte monografica del corso.
|
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame:
- L. Milano, Il Vicino Oriente antico: dalle origini ad Alessandro Magno, Milano (EncycloMedia) 2012.
- M. Roaf, Atlante della Mesopotamia e dell’antico Vicino Oriente, Novara 1991 (da consultare, specie per la geografia storica: esemplare in biblioteca).
- F.M. Fales (a cura di), Scritture cuneiformi: storia, usi, decifrazione, Udine: Forum 2012
Altra bibliografia (specie da risorse Internet) segnalata dal docente.
|
|
Avvertenze