Storia Greca
Docente: Maddalena Luisa Zunino
indirizzo email: maddalena.zunino@uniud.it
pagina web personale: http://people.uniud.it/page/maddalena.zunino
Denominazione insegnamento (in inglese): Greek History
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 cfu, 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/02
Moduli: no
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno
Conoscenze e abilità da acquisire:
Alla fine del corso studente dovrà:
- conoscere le principali linee di sviluppo della storia greca antica, dalla data tradizionale dell’arrivo degli Indoeuropei in Grecia (inizi del II millennio a.C.) alla riduzione di quest’ultima a provincia romana (146 a.C.);
- acquisire consapevolezza delle diverse classi di fonti (archeologiche, letterarie ed epigrafiche) necessarie alla ricostruzione della storia greca antica e dei diversi approcci metodologici da esse richiesti, nonché della necessità di un’integrazione scientificamente rigorosa delle informazioni da esse fornite;
- saper distinguere, con la massima chiarezza possibile, i dati oggettivi dalle loro interpretazioni, antiche e moderne:
- saper distinguere, fra le diverse ricostruzioni e/o interpretazioni di fenomeni storici anche di media complessità, quelle maggiormente supportate da, e rispettose de, i dati forniti da tutte le fonti relative a disposizione;
- saper individuare ed esporre in modo chiaro e ordinato gli elementi fondamentali che caratterizzano un fenomeno storico, anche di media complessità;
- acquisire una prima familiarità con alcuni degli strumenti bibliografici e informatici utili all’approfondimento autonomo della disciplina.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Le principali tappe dell’evoluzione storica della civiltà dei Greci, dall’età micenea all’età ellenistica, con particolare attenzione alle strutture politico-istituzionali che ne costituiscono la cifra più caratteristica: dai regni micenei ai basileis omerici, alle poleis (in particolare Sparta e Atene), i koina e le cosiddette leghe egemoniali.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
- lezioni teoriche articolate in brevi approfondimenti di carattere monografico, i cui argomenti saranno illustrati commentando le fonti disponibili, presentate (in lingua originale e traduzione italiana quelle testuali) con l’ausilio del videoproiettore.
- un’esercitazione, che lo studente dovrà svolgere nei locali della biblioteca e con l’ausilio di alcuni tra i principali strumenti di ricerca bibliografica, alla fine della quale egli redigerà una breve bibliografia a carattere scientifico.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame finale è suddiviso, per gli studenti frequentanti, in due prove parziali, una scritta e una orale, e potrà considerarsi superato solo quando entrambe abbiano avuto esito positivo.
La prova scritta consiste nella stesura di un breve elaborato (quattro/cinque pagine circa) su uno degli argomenti trattati a lezione, mediante il quale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti principali dell’argomento da lui scelto e di essere in grado di esporli, per iscritto, in modo coerente e corretto.
La stesura dell’elaborato sarà inoltre occasione per applicare le più basilari regole formali della scrittura scientifica (come l’utilizzo delle virgolette e del corsivo e i primi semplici criteri citazionali), un elenco delle quali sarà illustrato a lezione e messo a disposizione nel materiale didattico on line del corso.L’elaborato dovrà essere inviato (in formato .doc, .docx o .rtf) per posta elettronica al docente almeno venti giorni prima della data in cui lo studente intende sostenere la prova orale. L’invio è necessario all’accesso alla prova orale ma quest’ultima potrà comunque essere sostenuta anche se la prova scritta non è ancora stata approvata.Per la prova scritta non è prevista una votazione in trentesimi, ma solo la certificazione del suo esito positivo.
La prova orale, volta ad accertare le competenze acquisite, consiste nell’esposizione e discussione degli argomenti trattati a lezione, nonché del materiale didattico distribuito, e dei testi di studio assegnati.
La prova orale potrà essere sostenuta anche prima del superamento della prova scritta e la sua valutazione, in trentesimi, corrisponderà al voto finale d’esame (che tuttavia si intenderà superato solo quando anche l’esito positivo della prova scritta sarà stato registrato)
Testi/Bibliografia:
Costituiscono programma d’esame (sia da 6 sia da 9 CFU) per tutti gli studenti frequentanti:
- i materiali didattici discussi a lezione e messi a disposizione via web;
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, il Mulino, 2005 (pp. 298);
- M. Giangiulio, Alla ricerca della polis, in M. Vetta (a cura di), La civiltà dei Greci. Forme, luoghi, contesti, Roma, Carocci, 2001, pp. 59-103;
- D. Lotze, Il cittadino e la partecipazione al governo della polis, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte Società, Vol. II: Una storia greca. Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 369-401;
- F. Gschnitzer, Abitanti senza diritto di cittadinanza: non liberi e stranieri, in in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte Società, Vol. II: Una storia greca. Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 403-421;
- B. Bravo, Una società legata alla terra, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte Società, Vol. I: Una storia greca. Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 527-560.
Dovrà essere costantemente utilizzato un buon atlante storico.
Agli studenti frequentanti che sostengono l’esame per 9 CFU viene inoltre assegnata la lettura approfondita dei seguenti testi classici in traduzione italiana:
- Erodoto, libro V (edizione Mondadori Valla o BUR);
- Tucidide, libro II, parr. 34-46 e 59-65; libro V, parr. 85-111 (edizione Garzanti o BUR);
- [Senofonte], La costituzione degli Ateniesi (L. Canfora, Anonimo Ateniese. La democrazia come violenza, Palermo, Sellerio, 1996)
Per eventuali approfondimenti personali potranno infine utilizzarsi:
- D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Roma-Bari, Laterza, 1990 (o ed. successive) (pp. 934);
- F. Lefèvre, Storia del mondo greco antico, Torino, Einaudi, 2012 (pp. 502)
Strumenti a supporto della didattica:
Le fonti commentate nel corso delle lezioni e presentate (in lingua originale e traduzione italiana quelle testuali) con l’ausilio del videoproiettore saranno messe di volta in volta a disposizione degli studenti via web.
Tesi di laurea:
Note:
Gli studenti non frequentanti (o che abbiano frequentato un corso precedente tenuto da un diverso docente) devono contattare il docente per l’assegnazione del programma d’esame.