Critica e giornalismo cinematografico
Docente
Prof. Roy Menarini - DIBE - DIP. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI e-mail: roy.menarini@uniud.it; roy.menarini@fastwebnet.it- tel. 0481 82082
Crediti
9 CFU
Finalità
Programma
Il corso consiste nell’analisi della storia e della metodologia della critica cinematografica (modelli, temi, scrittura), nella struttura del giornalismo cinematografico, nell’elaborazione di testi critici, nell’esercitazione alla scrittura creativa.
Bibliografia
Bibliografia:
- A. PEZZOTTA, La critica cinematografica, Roma, Carocci, 2007;
- R. MENARINI (a cura di), Le nuove forme della critica cinematografica. Critica e cinefilia all’epoca del web, Udine/Milano, Mimesis, 2012.
Il XX Film Forum - Convegno Internazionale di Studi sul cinema di Udine (marzo 2013) sarà compreso nelle lezioni frontali.
Modalità d'esame
Lo studente dovrà consegnare al docente (roy.menarini@uniud.it) almeno 10 giorni prima del giorno in cui intende sostenere l’esame un elaborato di critica cinematografica con tre recensioni dello stesso film (da concordare col docente, via mail o in aula): una breve (max 10 righe, ovvero 600 caratteri), una media in stile da quotidiano (max 30 righe, ovvero 1800 caratteri) e una lunga in forma specialistica (max 90 righe, ovvero 5400 caratteri). Il lavoro costituirà di fatto l’esame: all’orale si discuterà insieme il risultato dell’elaborato e si approfondiranno, solo se necessario, i temi connessi ai due volumi, che vanno considerati propedeutici alla scrittura.
I non frequentanti dovranno inoltre stilare un articolo di 4000 mila caratteri spazi inclusi dove recensiscono e analizzano il volume Le nuove forme della critica cinematografica.