Storia e tecnica della fotografia
Docente
Dott. Claudio Domini claudiodomini@gmail.com
Crediti
6 CFU
Finalità
Il corso, suddiviso in due moduli, si propone di tracciare un percorso storico sul mezzo fotografico, partendo dall’analisi della sua struttura linguistica, per seguirne l’evoluzione attraverso i momenti più significativi della sua evoluzione, fornendo aggiornati strumenti metodologici per affrontare l’analisi storico-filologica dei materiali fotografici.
Programma
Modulo I
La storia e la tecnica. Lineamenti di storia della fotografia.
Modulo II
L’immagine fotografica. Ontologia dell’immagine fotografica. Natura e struttura del messaggio fotografico. Metodologie di analisi e classificazione dei materiali fotografici.
Bibliografia
A. GILARDI, Storia sociale della fotografia, Bruno Mondadori, Milano 2000
J. KEIM, Breve storia della fotografia, Einaudi, Torino 1976
R. BARTHES, La camera chiara, Einaudi, Torino 1980
P. DUBOIS, L’atto fotografico, Edizioni Quattroventi, Urbino 1996
Materiale didattico in dispense fornito dal docente
Altre letture consigliate:
W. BENJAMIN, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, pp. 19-56, Einaudi, Torino 1966
R. BARTHES, Il messaggio fotografico, in L’ovvio e l’ottuso, pp. 5-21, Einaudi, Torino 1985
M. MICCI, Elementi di fotografia, Cesco Ciapanna editore, Roma 1999
Modalità d'esame
Discussione sugli argomenti svolti nei due moduli, secondo la bibliografia definitiva fornita al termine del corso. Presentazione e discussione di un elaborato su un argomento scelto dallo studente inerente agli argomenti trattati durante il corso.
Ulteriori informazioni
Data la natura del corso, gli studenti non frequentanti saranno tenuti a concordare con il docente un programma alternativo