Storia medioevale
Docenti
Prof.ssa Flavia Maria De Vitt flavia.devitt@uniud.it
Prof. Bruno Figliuolo bruno.figliuolo@uniud.it
Crediti
9 CFU
Finalità
Il corso si propone di far conoscere agli studenti le radici dell’Europa, in ambito culturale, sociale ed economico. Infatti è proprio nel Medioevo che nacque la maggior parte delle nazioni e delle lingue d’Europa, si formò una cultura comune, ebbero inizio e diffusione importanti e caratteristiche istituzioni, come l’università. Popolazioni latine, germaniche e slave (per ricordare solo i ceppi linguistici più importanti) grazie al cristianesimo maturarono proprio quella cultura, tutt’oggi riconoscibile nella religione, nel diritto, nell’arte, nella letteratura, nella geografia
Programma
Il programma (da 9 cfu) si articola in una parte manualistica (1-2) e due monografiche (3-4). Quello dei primi tre punti sarà svolto dalla prof. De Vitt, quello del quarto punto dal prof. Figliuolo.
1. I primi 5 secoli. Romani, Germani e Slavi s’incontrano e si scontrano. Gl’imperi bizantino e carolingio.
2. Il pieno Medioevo e lo sviluppo economico; lo splendore culturale ed artistico. L’autunno del Medioevo.
3. Un’istituzione nella vita quotidiana: la famiglia (secoli XIV-XV).
4. Sviluppo delle città e sviluppo del capitalismo: verifica di un’equazione.
Bibliografia
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, ultima ed., XXVI-510 pp.
F. De Vitt, Famiglie del Medioevo. Storie di vita in Friuli (secoli XIV-XV), Udine, Forum, Ia ed. 2011, ristampa, 239 pp.
Modalità d'esame
Orale. Iniziando da domande riguardanti argomenti di carattere ampio, si passerà poi a richieste di trattazioni e definizioni più specifiche e precise, per accertare il livello della preparazione.
Ulteriori informazioni
Gli studenti troveranno on-line le integrazioni bibliografiche date dai docenti durante il corso. Qui verrà inserito anche un indice del manuale, con indicazioni per agevolare lo studio dei vari capitoli.
I non frequentanti sono tenuti a contattare i docenti per concordare il programma d’esame.