Storia della musica riprodotta e laboratorio di postproduzione musicale
Docente
Prof. aggr. Luca Cossettini luca.cossettini@uniud.it
Crediti
9 CFU
Programma
Il corso tratta l’influenza esercitata dall’evoluzione delle tecnologie audio sull’evoluzione della musica del secondo Novecento, sia di estrazione colta che di massa; fornisce strumenti per l’analisi e la critica del repertorio della popular music e della musica elettronica. Una parte monografica è dedicata alla sperimentazione elettronica del secondo dopoguerra. Verranno introdotte le tecniche di base per la post-produzione musicale.
Bibliografia
Gli argomenti svolti durante le lezioni; appunti dalle lezioni frontali.
Studio dei seguenti saggi e volumi:
- J. HAINS, Dal rullo di cera al CD, in Enciclopedia della musica, diretta da J.-J. NATTIEZ, vol. I: Il Novecento, Torino, Einaudi 2001;
- H POUSSEUR, La musica elettronica, Milano, Feltrinelli, 1976;
- R. MIDDLETON, Studiare la popular music, Milano Feltrinelli, 2001;
- E. EISENBERG, L’angelo con il fonografo. Musica, dischi e cultura da Aristotele a Zappa, Torino, Instar Libri, 1997.
Testo consigliato:
- W. MOYLAN, L’arte della registrazione, Milano, Hoepli, 2007. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale.