Laboratorio di ascolto musicale
Docente: Eveline Vernooij
indirizzo email: eveline.vernooij@uniud.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese): Music listening laboratory
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
Moduli: No
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno
Conoscenze e abilità da acquisire:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- essere in grado di individuare ed interpretare, all’ascolto, gli elementi del linguaggio musicale di epoche, generi e compositori diversi: strumentazione ed orchestrazione, forma, struttura melodica e fraseggio, ritmo e metro;
- sapere contestualizzare le opere dal punto di vista storico-stilistico.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Durante i vari incontri, lo sviluppo della tecnica percettiva integra aspetti sia analitici che storico-contestuali, con particolare attenzione ai seguenti temi:
- Organologia
- Evoluzione delle forme musicali
- Criteri costruttivi: melodia, armonia, ritmo e timbro
- Neurobiologia dell’ascolto musicale
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
Il corso si articola in una serie di ascolti guidati sul repertorio della musica colta europea dal Cinquecento al Novecento.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in una prova scritta volta ad accertare le competenze percettive acquisite nel corso del semestre, e una prova orale sugli argomenti trattati durante le lezioni.
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
Caraba e Pedini, Le forme della musica, Sinfonica, 2010
Adler, Studio dell’orchestrazione, Torino, EDT, 2008
Lombardo e Valle, Audio e Multimedia, capitolo 3 “La percezione uditiva”, Apogeo, 2008
Lechevalier, Il cervello di Mozart, Bollati Boringhieri, 2006
Strumenti a supporto della didattica:
Materiale didattico diverso dai libri in programma sarà reso disponibile online.
Tesi di laurea:
Note:
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.