Musica per film, TV, pubblicità
Docente: Roberto Calabretto
indirizzo email: roberto.calabretto@uniud.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese): Music for Film, TV and Adverts
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 cfu, 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L/ART-07
Moduli: SI
1. Le teorie estetiche della musica per il cinema, la televisione, il video e lo spot pubblicitario
2. La teoria dell’audiovisione
Prerequisiti e propedeuticità:
Per seguire il corso è necessario possedere conoscenze musicali di base e i fondamenti della teoria cinematografica
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere la storia della musica per film nelle sue linee fondamentali;
- essere in grado di ricostruire tutte le fasi del processo creativo delle diverse componenti della colonna sonora e comprendere i nessi relativi;
- analizzare la colonna sonora di un film e in genere le funzioni della musica negli audiovisivi.
- offrire personali interpretazioni sulle funzioni della musica negli audiovisivi.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Il corso è articolato in due moduli.
I modulo
Lo studio delle teorie estetiche della musica per il cinema, la televisione, il video e lo spot pubblicitario. Saranno analizzate le diverse problematiche inerenti alla realizzazione del commento sonoro (musica composta, adattata, uso dei motivi conduttori, presenze motiviche e tematiche, fenomenologia del rumore ecc.).
II modulo
La teoria dell’audiovisione. In particolare saranno presi in esame i momenti della riflessione di Michel Chion con diverse esemplificazioni.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
Lezioni teoriche con proiezioni di filmati e seguenti analisi, talvolta realizzate collettivamente
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame finale consiste in una prova scritta con l’eventuale presentazione di una tesina da parte dello studente. Allo stesso tempo, vi sarà una verifica intermedia al termine del primo modulo che costituirà parte integrante dell’esame finale
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
I e II modulo
- R. Calabretto, Lo schermo sonoro, Venezia, Marsilio, 2010;
Strumenti a supporto della didattica:
Di volta in volta saranno segnalati articoli e testi di vario genere per integrare le nozioni e i contenuti proposti durante le lezioni
Tesi di laurea:
Note:
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma d’esame con il docente.