Postproduzione e distribuzione audiovisa e multimediale
Docente: Davide Del Degan
indirizzo email: davide.deldegan@gmail.com
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese):
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
Moduli: No
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/la studente/essa dovrà:
- Consolidare la capacità di comprensione e di analisi di testi dal punto di vista narrativo;
- Conoscere i principali modelli di analisi e di costruzione del montaggio;
- Conoscere la continuità e la discontinuità spazio temporale nei film;
- Saper individuare il tema, la struttura, il ritmo del film;
- Saper utilizzare i software del montaggio digitale;
- Impadronirsi della terminologia tecnica;
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Il corso affronta i seguenti argomenti specifici: momenti di studio e riflessione critica, esercitazioni pratiche atte a sviluppare nell'allievo la capacità di utilizzo di software specifici di montaggio e di capacità di collaborazione con le altre professionalità coinvolte nella realizzazione del film.
Meccanismi di narrazione classica, moderna e contemporanea. Il montaggio alternato.
Costruzione della scena e del personaggio attraverso l’editing video e sonoro.
Esercitazioni pratiche:
- Analisi di film e di sequenze, discussione sul montaggio in quanto contenuto narrativo, espressivo e emotivo del film;
- Dalla sceneggiatura al film;
- Tecniche e tecnologie di montaggio;
- Utilizzo e apprendimento di software di montaggio video Final Cut/Premiere;
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
- Lezioni frontali;
- Esercitazioni guidate;
- Proiezioni commentate e analisi di sequenze;
- Attività laboratoriali.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in una verifica degli elaborati finali.
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- W. Murch, In un batter d’occhi, Lindau 2013
- A. Tarkovskij, Scolpire il tempo, Ubulibri 2002
Strumenti a supporto della didattica:
Proiezioni ed analisi di film, pubblicità, documentari, software di montaggio, video Premiere.