Glottologia indoeuropea
Docente
Guido Cifoletti guido.cifoletti@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Questo corso è concepito per allievi che conoscano almeno i fondamenti delle lingue classiche, oltre ad avere già acquisito le nozioni fondamentali di linguistica. Ci si propone perciò di descrivere la storia di queste lingue, dalla comune origine indoeuropea fino alla fine dell'età classica; si faranno paragoni con le altre lingue indoeuropee, ma si studierà anche l'interazione di queste due lingue nell'antichità, ed i rapporti con le lingue vicine. Sarà dedicata particolare attenzione alle varietà non standard di greco e latino.
Propedeuticità obbligatorie
Nessuna
Programma del corso
Si vuole offrire allo studente una panoramica della storia delle lingue classiche: si comincerà perciò dalla storia della lingua greca per arrivare alla koinè; poi si passerà alla storia della lingua latina. Particolare attenzione sarà dedicata alla lingua del Nuovo Testamento confrontata con altri documenti di koinè.
Bibliografia
Moreno MORANI, Introduzione alla linguistica greca, edizioni dell'Orso, Alessandria 1999.
Fabio CUPAIUOLO, Problemi di lingua latina, ed. Loffredo, Napoli 1991.
Per quanto riguarda la koinè si daranno indicazioni durante il corso.
Modalità d'esame
L'esame sarà solo orale, volto ad accertare la familiarità dello studente con le lingue classiche e la loro storia.
Avvertenze
Orario di ricevimento:
giovedì ore 16-17;
venerdì 11-12;
sabato 11-12;
nello studio del docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici.