Lingua e letteratura latina I
Docente
Maria Luisa Delvigo maria.delvigo@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
Attraverso il consolidamento delle basi linguistiche, si esamineranno gli sviluppi storici della letteratura latina, con lettura di testi particolarmente significativi sia per la comprensione del mondo antico sia per l'influsso esercitato sulla cultura medievale e moderna. Approfondimenti di carattere monografico o seminariale su un testo, autore o tema letterario.
Propedeuticità obbligatorie
Latino avanzato
Programma del corso
"L' Iliupersis virgiliana"
Il secondo libro dell'Eneide tra epica e tragedia.
Lettura, analisi e commento del II libro dell'Eneide.
E' previsto lo studio degli elementi principali di prosodia e metrica latina con particolare riguardo alla conoscenza dell'esametro latino.
E' vivamente raccomandata la frequenza. Gli studenti che non potessero frequentare sono pregati di prendere tempestivamente contatto con la docente.
Bibliografia
Gli studenti si procureranno un'edizione del testo latino dell'Eneide: tra le più comuni reperibili in commercio possono essere utilizzate quella cura di A. Fo (ed. Einaudi 2012); quella con traduzione di M. Ramous (ed. Marsilio); quella con introduzione di A. Barchiesi e traduzione di R. Scarcia (ed. Rizzoli).
Gli studenti dovranno conoscere la storia della letteratura latina dalle origini all'età cristiana. Sono consigliati i manuali Letteratura di Roma antica, a cura di M.Citroni, F.E. Consolino, M.Labate, E. Narducci, Laterza 1997 (e successive ristampe) oppure G. B. Conte Letteratura Latina, Le Monnier 1987 (e successive edizioni).
Lettura, analisi e commento di Cicerone, L'amicizia, a cura di E. Narducci, Rizzoli 1985 (e successive ristampe).
Lettura di G. B. Conte Virgilio. L'epica del sentimento. Einaudi 2007; R. Heinze, La tecnica epica di Virgllio (trad. M. Martina), Il Mulino 1996; E. Narducci, Introduzione a Cicerone, Laterza 2005.
Altre letture verranno consigliate a lezione.
Modalità d'esame
L'esame consisterà in una prova orale.