Archeologia cristiana e medioevale
Docenti
Simonetta Minguzzi simonetta.minguzzi@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Lineamenti dell'archeologia cristiana e medievale: nascita, sviluppi, prospettive. Attenzione a temi e problematiche specifiche degli insediamenti e produzioni dell'area mediterranea.
Propedeuticità obbligatorie
Nessuna
Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti:
- conoscenza dei principali ambiti di ricerca dell’archeologia cristiana e dell’archeologia medioevale.
- nozioni riguardo lo sviluppo e l’evoluzione di alcuni aspetti tra III e XVI secolo
- del cristianesimo secondo le tracce materiali,
- della vita quotidiana,
- dell’assetto degli insediamenti e della loro organizzazione
- Capacità di inquadrare in un corretto contesto geografico e cronologico gli argomenti affrontati.
Contenuti
- Origine e diffusione del cristianesimo, organizzazione delle comunità cristiane,
- edifici di culto ed elementi di iconografia cristiana
- topografia cristiana
- sepolture (strutture, organizzazione, aspetti rituali, corredi)
- città e insediamenti rurali
- edilizia abitativa (materiali costruttivi, tipologie abitative)
- monasteri e conventi
- incastellamento
Competenze acquisite
Il corso intende offrire strumenti per applicare una corretta metodologia di analisi dei dati archeologici e inquadrare cronologicamente aspetti di vita quotidiana.
Modalità d'esame
Orale. L’esame consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi indicati.
Bibliografia
- S. GELICHI, Introduzione all’Archeologia Medievale, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (quindi Roma, Carocci 2003), cap. 4, L’archeologia medievale in Italia: un bilancio, pp. 129-182, 193-205, 235-246;
- G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, La città nell’alto medioevo italiano, Roma-Bari, Laterza, 1998;
- G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Aristocrazia e campagna nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2005, pp. 7-78, 92-108, 111-125, 151-159;
- A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese, dalle origini all’anno Mille, Roma, Carocci, 2009, pp. 123-192 (Parte seconda. Contesti e Funzioni).
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma d’esame con il docente.