Economia aziendale
Docente
Emilio Pagani emilio.pagani@uniud.it emilio.c.pagani@virgilio.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso introduce il vasto campo di studi che affrontano il tema dell’economia delle aziende. Quale insegnamento introduttivo, esso si propone di: 1) trasmettere gli strumenti concettuali di base per analizzare le condizioni di funzionalità e la dinamica realtà delle aziende; 2) fornire una visione complessiva delle conoscenze necessarie per analizzare e governare le aziende sotto il profilo economico; 3) sviluppare una comune conoscenza nell’ambito delle discipline aziendali per studenti di diversa provenienza e formazione scolastica; 4) stimolare le capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico e rigore di metodo.
Propedeuticità obbligatorie
Nessuna
Finalità
Il corso si focalizza sul sistema impresa allo scopo di fornire gli elementi fondamentali per:
• La rilevazione e la gestione dei dati e delle informazioni di natura economico e finanziaria del’impresa con particolare riferimento alla redazione del bilancio e dei relativi processi di valutazione
• La definizione delle strategie aziendali per la creazione del valore
• Comprendere le problematiche connesse:
- Alla gestione dell’impresa
- Ai rapporti con gli stakeholders
- Alla organizzazione dell’impresa
Contenuti
Parte I – L’IMPRESA E L’AMBIENTE
L’impresa: definizione, obiettivi, strutture giuridiche e modelli di governance.
L’assetto organizzativo, il contesto ambientale e il ruolo degli stakeholders.
Parte II – MODELLI E STRUMENTI PER LE DECISIONI D’IMPRESA
Le informazioni economiche.
La contabilità e il metodo della partita doppia.
Il bilancio di esercizio secondo la legislazione italiana vigente:
Principi di base
Lo stato patrimoniale: i concetti di attività / passività e
patrimonio netto e le condizioni di iscrizione in bilancio.
La classificazione corrente e non corrente
Il conto economico
Il rendiconto finanziario
Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto
La nota integrativa
La predisposizione del bilancio con le relative analisi e valutazioni :
Il Fair Value
Il Costo storico
.
La riclassificazione di bilancio per l’analisi mediante indici economici e finanziari
Il bilancio consolidato.
La contabilità interna:
La contabilità analitica
La contabilità industriale
La classificazione dei costi: fissi e variabili
Le principali tecniche di consuntivazione dei coti:
* Job order costing
* Activity based costing
L’analisi di break-even
L’outsourcing
La valutazione degli investimenti: discounted cash – flow analysis
Il budget: come si costruisce
Il reporting e l’analisi delle varianze
Parte III – STRATEGIE E LEVE COMPETITIVE
Le decisioni strategiche e la catena del valore
Le forze che regolano la competizione in un mercato: il Modello delle cinque forze di Porter
Le scelte di integrazione verticale
La strategia di crescita dell’impresa: la diversificazione e le scelte di portafoglio
Parte IV – L’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
Le principali forme organizzative d’impresa.
Il concetto di processo, compiti e mansioni.
Parte V – MARKETING
Marketing strategico e Marketing operativo.
Il ciclo di vita di un prodotto
L’importanza della relazione con il cliente e con il mercato.
Sono previste esercitazioni su alcune parti del programma
Competenze acquisite
Comprendere i fatti di gestione e predisporre un bilancio di esercizio di un'azienda di produzione e/o di servizi
Modalità d'esame
L’esame verrà svolto in forma scritta e comprenderà anche domande teoriche
Bibliografia
1. Corso di Economia aziendale
G. Airoldi
G. Brunetti
V. Coda
Edizioni Il Mulino
2. Contabilità e Bilancio
Prof. Fabrizio Cerbioni
“ Lino Cinquini
“ Ugo Sostero
Edizioni Mc Graw – Hill
3. Appunti dalle lezioni
Letture integrative consigliate:
• Economia aziendale a cura di E. Cavalieri
Ed. Giappichelli Torino 2008
• Contabilità d’impresa e valori di bilancio
A cura di L. Marchi
Ed. Giappichelli Torino 2007
• Introduzione all’Economia aziendale
A cura di L. Marchi
Ed. Giappichelli Torino 2006
Avvertenze
Metodo Didattico: Convenzionale utilizzando una lavagna luminosa e un proiettore per le slides in Power point