Economia e gestione delle imprese turistiche
Docente
Donata Collodi donata.collodi@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone lo sviluppo di conoscenze di base sulle problematiche di natura strategica e operativa nella gestione delle imprese turistiche: la definizione delle strategie nei settori turistico e culturale, l’evoluzione del sistema competitivo, le relazioni inter-organizzative e l’analisi dei processi produttivi turistici e culturali.
Propedeuticità obbligatorie
Economia aziendale
Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze minime necessarie a:
- identificare, descrivere e interpretare il fenomeno del turismo e del turismo culturale in particolare;
- identificare, descrivere ed interpretare le variabili descrittive della gestione delle imprese turistiche e artistico-culturali con riferimento al loro contesto competitivo e analizzarne i processi produttivi;
- realizzare un progetto d’impresa in ambito turistico e artistico-culturale.
Contenuti
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
Teorie d’impresa
I prodotti turistici
La domanda e gli utilizzatori dei prodotti turistici
Le aziende dell’industria dei viaggi e del turismo
La progettazione dei prodotti turistici
I prodotti turistici evoluti
Destination management
Il business plan
Casi studio selezionati dal docente
Competenze acquisite
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- analizzare le principali tendenze evolutive del fenomeno del turismo e del turismo culturale;
- identificare le principali problematiche di gestione delle imprese turistiche ed artistico-culturali ed individuare la pluralità di soluzioni che possono essere applicate nella complessità ambientale in cui esse operano;
- realizzare un business plan relativo ad un’impresa operante nel settore turistico e/o artistico-culturale.
Modalità d'esame
L’esame si compone di tre parti: una prova scritta, l’elaborazione di un business plan ed un orale facoltativo.
Per gli studenti frequentanti il business plan può essere predisposto in gruppi di tre-cinque persone e deve essere obbligatoriamente consegnato al docente entro la scadenza indicata durante le lezioni. Per gli studenti non frequentanti il business plan deve essere predisposto individualmente e deve essere consegnato al docente prima di sostenere la prova scritta.
Bibliografia
Franch M. (a cura di) (2002), Destination Management. Governare il turismo tra locale e globale, Giappichelli, Torino, capitoli 1 e 3.
Franch M. (2010), Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e strumenti, McGraw-Hill Italia, Milano, capitoli 1, 2, 3, 4, 5.
Martini U. (2005), Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Giappichelli, Torino, capitoli 1, 3 e 4.
Rispoli M., Tamma M. (1996), Le imprese alberghiere nell’industria dei viaggi e del turismo, CEDAM, Padova, (materiale sotto forma di dispensa)
Rispoli M. (a cura di) (2001), I prodotti turisti evoluti, Giappichelli, Torino, capitoli 1, 2, 3 e casi selezionati
Rullani E. (1989), “La teoria dell’impresa: soggetti, sistemi, evoluzione”, in Rispoli M., L’impresa industriale. Economia, tecnologia, management, Il Mulino, Bologna
Ulteriori materiali saranno indicati all'inizio e durante il corso.
Avvertenze
Ulteriori contributi bibliografici su argomenti particolari potranno essere forniti all’inizio del corso e durante le lezioni e saranno eventualmente messi a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame loro riservato e che sarà riportato nel sito del materiale didattico on-line nella presentazione Powerpoint relativa alla prima lezione dell’insegnamento.