Laboratorio di lingua e scrittura italiana
Docente
Andrea Bocchi andrea.bocchi@uniud.it
Crediti
Andrea Bocchi
Obiettivi formativi specifici
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali per la redazione di testi scritti, dalla definizione della situazione comunicativa alla progettazione, alla formazione linguistica, alla revisione, con una particolare attenzione rivolta alla sfera dell'italiano professionale.
Propedeuticità obbligatorie
Nessuna
Finalità
Il corso offrirà una serie di strumenti utili ad approfondire le competenze linguistico-comunicative in lingua italiana, con particolare riferimento alla stesura di testi complessi di tipo argomentativo e accademico.Al fine di stimolare la riflessione su strumenti e scopi della scrittura, si proporrà una rapida storia della retorica e della riflessione sulla funzione argomentativa del linguaggio. Scopo del corso è quello di sviluppare la comprensione delle principali regole della comunicazione scritta di ambito scientifico e argomentativo e la capacità di produrre testi formalmente coerenti e appropriati alla comunicazione accademica.
Contenuti
Il corso si compone di una illustrazione dei fondamenti grammaticali e stilistici della scrittura in italiano e di esercitazioni eseguite e corrette nel corso delle lezioni (segnatamente esercizi di revisione grammaticale, comprensione e produzione di testi scritti). La parte storica viene svolta con attenzioni alle componenti pragmatiche e funzionali nel quadro di riferimento della nuova retorica.
Competenze acquisite
Il corso presuppone una conoscenza essenziale della grammatica italiana e richiede NECESSARIAMENTE una consuetudine alla scrittura in italiano a livello almeno di diploma di scuola superiore. Non è un corso di italiano di base. Non sono richieste altre cognizioni disciplinari specifiche.
Lo studente al termine del corso (6 crediti) dovrà saper riconoscere le strutture argomentative di un testo, essere in grado di verificarne la coerenza formale e di valutarne la funzionalità. Attraverso specifiche esercitazioni scritte verranno potenziate la correttezza formale (gestione delle unità argomentative, note a piè pagina, bibliografia) e le attitudini a riassumere, amplificare, riformulare.
Modalità d'esame
Colloquio sugli argomenti trattati. Analisi di un breve testo di argomento scientifico-divulgativo.
Il risultato delle esercitazioni svolte costituirà un elemento di valutazione integrativo.
Bibliografia
- Gli argomenti svolti durante le lezioni;
- C. GIOVANARDI, L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte, Napoli, Liguori, 2010, capp. II-III e VII-VIII (pp. 31-83 e 151-184)
- L. SERIANNI con A. CASTELVECCHI, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988 con diverse ristampe (anche presso Garzanti nella collana Garzantine), limitatamente al cap. XIV Sintassi del periodo (nella Garzantina pp. 368-440).
Avvertenze
Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti SONO TENUTI A CONTATTARE IL DOCENTE (andrea.bocchi@uniud.it) per concordare il programma d'esame: orientativamente si proporrà, oltre ai testi già indicati per i frequentanti, lo studio di un testo di taglio manualistico (Olivier Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, il Mulino, diverse edizioni) e la lettura di un saggio esemplare.