Letteratura e viaggio
Docente
Roberto Norbedo roberto.norbedo@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso intende fornire una presentazione storico-letteraria con letture antologiche, indirizzata a offrire un panorama sintetico del genere della letteratura odeporica, dalla tarda antichità ai giorni nostri. L'attenzione è orientata sia agli autori italiani che europei ed extraeuropei, ma è anche mirata a valorizzare il patrimonio della letteratura e della cultura regionali. Ogni anno viene stretto inoltre l'obiettivo su un'area geografica diversa (Cina, India, Africa ...) e sulle esplorazioni e le scritture di viaggio a essa relative. Il corso prevede alcune esercitazioni scritte finalizzate a fornire competenze di scrittura corrente letteraria e argomentativa.
Propedeuticità obbligatorie
Nessuna
Finalità
Il corso mira a offrire le nozioni e gli strumenti di natura letteraria utili a valorizzare iniziative nel campo del turismo culturale.
Contenuti
I modulo
Introduzione alla letteratura e alle scritture di viaggio
II modulo
L'Italia, la letteratura e il viaggio
III modulo
Il Friuli Venezia Giulia, la letteratura e il viaggio
Modalità d'esame
Esame orale
Bibliografia
I-II modulo
Appunti e materiale didattico dalle lezioni; Scrittori italiani di viaggio, Volume primo (1700-1861), a cura e con un saggio introduttivo di Luca Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2008; Ricciarda Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia dal '700 al '900, Brescia, La Scuola, 2012.
III modulo
Appunti e materiale didattico dalle lezioni, nel corso delle quali saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche specifiche; Esplorazioni e viaggi di ricerca tra Ottocento e Novecento. Il contributo dei friulani, a cura di Andrea Guaran e Fabiana di Brazzà, Roma, Carocci editore, 2012.
Avvertenze
Il programma per gli studenti non frequentanti sarà consultabile nel materiale didattico on-line dopo le prime settimane dall’inizio delle lezioni.