Geografia umana
Docente: Alma Bianchetti
Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Pur non essendo obbligatoria alcuna propedeuticità, apprendimento e preparazione trarranno vantaggio dall’aver già sostenuto gli esami di Storia e cultura dell’Europa e di Economia aziendale |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere concetti e nozioni utili alla comprensione del territorio quale esito dinamico dei processi sociali e delle interazioni uomo-ambiente, secondo un’ottica transcalare;
- saper dimostrare capacità di comprensione delle interrelazioni tra processi, fenomeni, società e territori alle diverse scale, secondo un approccio mirato a sviluppare una visione critica e non pregiudiziale;
- aver sviluppato consapevolezza e senso di responsabilità nei confronti dei problemi e delle disuguaglianze sociali che caratterizzano l’odierna fase della globalizzazione, così da poter cogliere sia le criticità e contraddizioni dell’attuale modello di sviluppo, sia le opportunità legate ad un governo realmente equo e sostenibile delle risorse umane, del territorio e del paesaggio. Tale obiettivo è fondamentale particolarmente per questo Corso di Studio: deve infatti favorire una visione responsabile del turismo, dati i fortissimi impatti economici, sociali e ambientali legati al suo ruolo centrale nel mondo globale.
Contenuti del corso
1. Cenni di storia della geografia umana 2. La carta geografica: natura, storia e lettura 3. Geografia e ambiente: antropocentrismo, crescita illimitata, il problema ecologico 4. La popolazione; le organizzazioni sociali 5. Città, attività economiche e territorio 6. Il paesaggio come bene culturale diffuso 7. Divari socio-economici della globalizzazione 8. La visione della decrescita 9. Approfondimenti su temi di geografia sociale |
Attività e metodi
Il corso prevede lezioni teoriche incentrate sui concetti fondativi della geografia umana e sui maggiori problemi e processi oggetto di studio della disciplina, costantemente presentati in stretta connessione con l’attualità del mondo reale. Potranno inoltre essere previsti specifici approfondimenti tematici con l’intervento di testimoni ed esperti qualificati e/o l’organizzazione di esperienze di didattica interattiva (laboratori, seminari). |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi indicati nel Programma, integrati (SOLO per gli studenti frequentanti) con gli appunti dalle lezioni. Esclusivamente per coloro che frequentano regolarmente il corso possono essere previste prove intermedie (test scritti) vertenti sui temi trattati a lezione e sulla bibliografia specificatamente indicata in aula dal docente. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: J.D. Fellmann - M.D. Bjelland - A. e J., Getis Geografia umana, McGraw-Hill, 2^ ed., 2011. A. Bianchetti – A. Guaran, Sguardi sul mondo. Letture di geografia sociale, Pàtron, 2014, pp. 49 - 236 |
Avvertenze
Ulteriori materiali didattici potranno essere presentati a lezione e potranno essere eventualmente messi a disposizione degli studenti sul sito on-line “Materiali didattici”.
Gli studenti NON FREQUENTANTI si devono attenere alla bibliografia del Programma d’esame sopra indicato.