Letteratura e viaggio
Docente: Roberto Norbedo
Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Conoscenza dei fondamenti della storia, degli autori e dei testi della letteratura italiana. Si invita caldamente ad aver superato l’esame di Laboratorio di lingua e scrittura italiana. |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i profili biografici degli autori, i contenuti e i testi delle loro opere che si prestano ad applicazioni pratiche a fini turistico-culturali.
- Saper distinguere nell’insieme delle conoscenze acquisite, e saper cercare e individuare nell’ambito di quelle disponibili, i contenuti letterari utili a tali applicazioni.
Contenuti del corso
1. Introduzione alla letteratura e alle scritture di viaggio. 2. Letteratura e viaggio in Italia e in Friuli Venezia Giulia. 3. Letteratura e arte: realizzazioni per il turismo culturale. 4. Poesia per musica: realizzazioni per il turismo culturale |
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni teoriche, associate a esercitazioni pratiche facoltative. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale. Alla fine del corso, una prova scritta facoltativa sulla prima sezione del programma del corso, se superata, permetterà di affrontare l’esaminazione orale solo sulla parte restante. Può essere prevista anche una esercitazione scritta, facoltativa, a integrazione dell’esame. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: appunti dalle lezioni e testi resi disponibili sul sito dell’Università nel ‘Materiale didattico on-line’. |
Avvertenze
Per gli studenti non frequentanti è disponibile un programma alternativo, da concordare con il docente in orario di ricevimento.