Marketing del turismo culturale
Docente: Michela Cesarina Mason
Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Per poter accedere all’esame è obbligatorio avere sostenuto gli esami di: Economia aziendale e Economia e gestione delle imprese turistiche. |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di orientarsi al mercato, focalizzando la strategia aziendale sui bisogni dei clienti, anticipare e gestire il cambiamento e utilizzare le leve del marketing mix.
Contenuti del corso
Il corso è focalizzato sulla dimensione operativa del marketing culturale, ovvero la traduzione sul piano operativo delle principali decisioni strategiche. Saranno a tal fine sviluppate le tematiche relative agli strumenti tipici attraverso cui l’impresa definisce le sue modalità di presenza sul mercato e di conquista delle preferenze dei clienti, ovvero il marketing mix dell’impresa, riconducibile alle seguenti leve d’azione: politiche di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di comunicazione. Notevole rilevanza assumeranno gli approfondimenti dei principali strumenti analitici atti a comprendere il comportamento del consumatore e la conoscenza delle variabili che maggiormente influenzano le decisioni di acquisto e i processi di consumo. In tale ottica l’apprendimento degli strumenti di marketing operativo dovrà essere funzionale all’implementazione della capacità di problem solving richiesta allo studente. |
Attività e metodi
Il corso si sviluppa in una combinazione di lezioni frontali, discussione di casi, esercitazioni, lavori di gruppo e individuali e presentazioni aziendali e incontri con manager e testimoni privilegiati. Il corso è svolto con modalità didattiche interattive (esercitazioni, incontri con manager di imprese e testimoni privilegiati) che puntano a trasferire agli studenti conoscenze specializzate e sviluppare attitudini e abilità di ascolto, di strategic thinking, team working, partecipazione e leadership. Il programma potrà essere implementato da lavori individuali o di gruppo. Le nozioni teoriche saranno integrate da riscontri pratici, attraverso lo studio e la discussione di casi e incontri con manager e testimoni privilegiati. La partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni è considerata parte integrante sulla valutazione. |
Modalità della valutazione
L’esame finale ha contenuti e modalità diverse a seconda che lo studente sia frequentante o NON frequentante. Per gli studenti frequentanti è prevista la partecipazione ad un Project Work.
STUDENTI FREQUENTANTI • Esame in forma scritta sul materiale del corso. • Project Work su un tema assegnato dalla docente da svolgere preferibilmente in gruppi. STUDENTI NON FREQUENTANTI • Esame in forma scritta sui testi indicati nel programma Durante la prova scritta non sarà possibile consultare alcun testo |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame:
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
|
Avvertenze
Il ricevimento si svolgerà al termine di ogni lezione.
Per specifiche informazioni inviare una mail alla docente (mason@uniud.it).