Economia aziendale
Docente: Andrea Garlatti
indirizzo email: andrea.garlatti@uniud.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese): Accounting and Management
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare:SECS-P/07
Moduli: No
Prerequisiti e propedeuticità:
Il corso si svolge nel primo semestre del primo anno del corso di laurea triennale. Non sono richiesti prerequisiti particolari né propedeuticità.
Conoscenze e abilità da acquisire:
Il corso si propone di introdurre il vasto campo di studi che trattano dell’economia delle aziende, fornendo una solida preparazione di base per analizzare il funzionamento e l’evoluzione delle aziende.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- utilizzare con chiarezza il concetto di azienda
- descrivere il sistema aziendale negli elementi che lo compongono e nelle relazioni tra di essi
- conoscere a fondo il principio dell’equilibrio aziendale
- conoscere le caratteristiche fondamentali del bilancio aziendale
- essere in grado di effettuare le principali rilevazioni contabili
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
1.Oggetto dell’economia aziendale
2. Gli istituti e le aziende
3. I modelli di rappresentazione delle aziende
4. Le combinazioni economiche
5. L’assetto istituzionale
6. Il principio di economicità
7. La valutazione dell’economicità e la rilevazione
8. Il metodo e gli strumenti di rilevazione contabile
9. La determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
- lezioni frontali;
- discussione di casi aziendali in aula con la presentazione e partecipazione attiva degli studenti;
- esercitazioni e simulazioni d’esame.
La frequenza e lo studio sistematico sono fortemente consigliati per con l’apprendimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame prevede una prova scritta al termine del corso. Essa consiste di alcune domande aperte e di alcuni esercizi di rilevazione contabile. L’ammissione alla prova scritta è subordinata all’iscrizione su Esse3. |
Testi/Bibliografia:
- G. Airoldi, G. Brunetti, V.Coda, Corso di economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005, capitoli I, II, III, IV V.
- F. Cescon, A. Garlatti, Economia aziendale – Casi e testi, Cedam, Padova, 2010
Strumenti a supporto della didattica:
Testimonianze di operatori del settore turistico
Tesi di laurea:
Si possono svolgere tesi di laurea che affrontino i temi trattati nel corso
Note:
Gli studenti NON frequentanti e gli studenti che prevedono soggiorni all’estero ERASMUS sono pregati di contattare il docente