INFORMAZIONI SU

Geografia umana

Programma dell'insegnamento di Geografia umana - Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo - anno accademico 2015/16

Docente: Mauro Pascolini

indirizzo email: mauro.pascolini@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): Human Geography

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01

Moduli: No

Prerequisiti e propedeuticità:

E’ necessario che gli studenti abbiano elementari basi geografiche e una conoscenza minima di alcuni concetti relativi alla dimensione “spaziale” della società.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa dovrà:

-     acquisire una adeguata conoscenza dei fondamentali concetti spaziali e geografici e dei contenuti essenziali della disciplina geografica;
-      conoscere le complesse relazioni che contraddistinguono le diverse strutture territoriali;
-      saper leggere le principali dinamiche spaziali, socio-demografiche e culturali caratterizzate da una molteplicità di manifestazioni a diversa scala geografica;
-      aver sviluppato consapevolezza e senso di responsabilità nei confronti delle dinamiche territoriali, ai fini di una corretta gestione del territorio e del paesaggio.

Capacità relative alle discipline:

-      conoscere i concetti basilari della disciplina spazio-geografica;
-      conoscere alcuni elementari aspetti di cartografia e del territorio nella sua dimensione geo-morfologica;
-      conoscere i principali temi della geografia umana;
-      leggere e interpretare i quadri territoriali utilizzando in modo appropriato gli strumenti geografici;
-      maturare un’autonoma e responsabile capacità di valutazione della realtà socio-spaziale contemporanea.

Capacità trasversali/soft skill:

-      saper esprimere opinioni e valutazioni sulle diverse organizzazioni territoriali;
-      utilizzare in modo appropriato il linguaggio della geo-graficità e il lessico specifico;
-      riuscire ad utilizzare i diversi strumenti di lettura geografica utili alla costruzione di una coscienza geografica e spaziale.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

1. Concetti di spazio, territorio, paesaggio, ambiente, luogo e regione.

2. Cenni di storia del pensiero geografico.

3. Gli strumenti della rappresentazione spaziale con particolare attenzione a quella cartografica.

4. Gli elementi basilari di climatologia e i principali paesaggi, naturali e umanizzati, presenti sul pianeta.

5. I principali aspetti di geografia della popolazione.

6. La geografia degli insediamenti, in particolare quelli urbani.

7. Le dinamiche economiche e gli impatti sugli equilibri territoriali e sugli ecosistemi.

8. Il paesaggio come bene comune e bene culturale.

9. Approfondimenti su alcuni casi regionali.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede: lezioni frontali, l’utilizzo di fonti dirette e indirette quali siti, testimonianze visive, racconti e di lavoro sul campo. Sono previsti specifici approfondimenti tematici con l’intervento di testimoni ed esperti qualificati, anche in collaborazione con docenti di altri corsi di studio. Potranno essere effettuate visite di studio.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in una prova scritta di tipo semi strutturato su quanto svolto a lezione e integrato con i testi di riferimento indicati in bibliografia, atta a verificare il possesso degli argomenti delle lezioni e delle capacità acquisite, e le conoscenze ulteriormente sviluppate tramite i materiali bibliografici proposti anche con ulteriori letture di approfondimento. I soli studenti frequentati potranno partecipare a eventuali prove scritte intermedie vertenti sul programma specificato in aula dal docente.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

-      A.L. Grenier, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, Utet Università, 2012.

-      M. Panizza, S. Piacente, Geomorfologia culturale, Pitagora Editrice Bologna, 2014, seconda edizione (esclusi i capitoli 7 e 8).

-      https://materialedidattico.uniud.it

Si consiglia la consultazione di un atlante ai fini di una più adeguata preparazione.

Strumenti a supporto della didattica:

Presentazioni in power point e inserimento nella cartella “materiali didattici”. Proiezione filmati, e indicazioni di approfondimenti bibliografici; testimonianze dirette in aula. Eventuali visite didattiche ad eventi e manifestazioni.

Tesi di laurea:

Il territorio nei sui diversi aspetti con particolare attenzione alle tematiche legate allo sviluppo locale, all’evoluzione del paesaggio, al turismo, alle aree marginali e montane, alla protezione dell’ambiente, al rischio ambientale e alla rappresentazione, comunicazione e promozione del territorio.

Note:

Gli studenti non frequentanti per sostenere l’esame dovranno fare riferimento ai soli testi indicati in bibliografia.

Relativamente all’orario di ricevimento, si prega di controllare sul sito dell’Ateneo per verificare giornata della settimana e luogo.