Informatica applicata al turismo e ai beni culturali
Docente: Mazzoli Tommaso
indirizzo email: mazzoli@units.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese): IT applied to tourism and cultural heritage
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: INF/01
Moduli: No
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere le informazioni di base relative alla struttura e al funzionamento di un calcolatore dal punto di vista hardware e software;
- conoscere la storia della rete internet e la sua evoluzione come mezzo di comunicazione;
- aver acquisito indicazioni pratiche e metodologiche per la ricerca bibliografica in rete nei settori di interesse anche attraverso banche dati on-line;
- conoscere i principali social network e le strategie di comunicazione ad essi collegate;
- saper valorizzare i beni culturali attraverso la loro rappresentazione digitale.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
1. Alcuni elementi di base: cenni sulla tecnologia hardware. Desktop, notebook, netbook e tablet. Cenni sugli elementi hardware del computer: la scheda madre, il processore (CPU) e la memoria (ROM, RAM, Hard Disk, Memorie Flash).
2. Alcuni elementi di base: il software. Il concetto di algoritmo. Software come sequenza ordinata di algoritmi. Il ciclo macchina e la velocità del computer
3. Rappresentare l'informazione: digitalizzare il testo, le immagini e il suono.
4. La rete Internet. Internet come reti interconnesse. Digital divide. Breve storia di Internet. L'architettura di Internet. L'indirizzo IP. Il dominio e il servizio DNS. La trasmissione di informazioni in rete: il protocollo TCP/IP. La tecnologia WiFi.
5. Il World Wide Web. I servizi di Internet: www, FTP, e-mail, comunicazione interattiva. Il World Wide Web: inquadramento storico, architettura e protocolli. Richiedere una pagina web. Ipertesto. Cercare Informazioni su Internet. Gli operatori Booleani. I motori di ricerca. Come funziona Google. Page rank, AdWords e Quality score di Google.
6. Fare ricerca bibliografica in rete. Le biblioteche on-line. Gli Opac. Le banche dati.
7. I Social network: storia ed evoluzione della comunicazione sul web
8. Localizzazione e informazione: strumenti digitali per la diffusione dell’informazione attraverso l’uso di sistemi GPS.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede lezioni frontali con l’ausilio di powerpoint.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in un test scritto discusso successivamente all’orale.
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
Le slide del docente.
Informatica umanistica - seconda edizione di Marco Lazzari, McGraw-Hill, 2014, pp. 326
Testi di approfondimento:
Andrea Miconi, Teorie e pratiche del web, il Mulino, Bologna, 2014
G.Riva, I Social network, Il Mulino, Bologna 2010
Luca Conti - Cristiano Carriero, Facebook marketing, Hoepli, Torino 2014
Strumenti a supporto della didattica:
Powerpoint pubblicati sul sito di ateneo.
Tesi di laurea:
-L’utilizzo della rete internet per promuovere i beni culturali.
-La creazione di App per il turismo.
-Lo sviluppo dei social network come principale strumento di comunicazione.
-Farsi trovare su internet: strumenti e metodi