Legislazione dei beni culturali
Docente: Marco Marpillero
indirizzo email: : marpillero@studiolegalemarpillero.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese):
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: IUS 09
Moduli: no
Prerequisiti e propedeuticità:
Per potere seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è necessario possedere adeguate conoscenze di storia moderna e contemporanea
Conoscenze e abilità da acquisire:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i principi costituzionali sull’ordinamento dello Stato Italiano;
- conoscere l’evoluzione della legislazione e gli istituti di tutela e valorizzazione dei beni culturali;
- conoscere l’evoluzione della legislazione sugli istituti di diritto pubblico e di diritto provato in materia di turismo.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
MODULO:
1. Parte generale: la formazione storica dello Stato democratico e la divisione dei poteri sia a livello centrale sia a livello periferico;
2.Parte monografica I^: la formazione della legge di tutela del patrimonio storico artistico e la distinzione tra tutela e valorizzazione dei beni culturali;
3.Parte monografica II^: il turismo quale materia di competenza regionale e la soppressione del Ministero del Turismo. I soggetti provati operanti nel settore turistico ed i contratti con gli utenti / consumatori dei servizi turistici
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
Il corso prevede lezioni teoriche incentrate anche sull’esegesi della normativa di riferimento e prevedono la trattazione di seminari di approfondimento su specifici argomenti che verranno individuati nel corso della lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame finale consiste in una prova orale volta ad accertare le competenze acquisite dallo studente sugli argomenti trattati nei testi e a lezioni
Testi/Bibliografia:
Costituiscono programma per l’esame:
G. Falcon, Lineamenti di diritto pubblico, edizione Cedam, XII^ edizione, tutto manuale;
R.Tamiozzo, La legislazione dei beni culturali e paesaggistici, Giuffrè Editore, IV^ edizione ( limitatamente ai capitoli I,II,III,IV,V,VII,IX);
V. Franceschelli – F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2010, IV edizione (limitatamente ai capitoli I,II,III,IV,V,VI,VII,XII,XIII,XIV,XV,XXI)
Strumenti a supporto della didattica:
Tesi di laurea:
Note:
Programma aggiuntivo di esame per gli studenti non frequentanti:
- G. Rebuffa, Lo Statuto Albertino, Bologna, II^ Mulino, 2003;
- E. Galli Della Loggia, Tre giorni nella Storia d’Italia, Bologna, Il Mulino, 2010;La lettura di uno dei testi (a scelta) è obbligatoria per gli studenti che non hanno seguito il corso base ed i seminari integrativi.