INFORMAZIONI SU

Letteratura e viaggio

Programma dell'insegnamento di Letteratura e viaggio - Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo - anno accademico 2015/16

Docente: Roberto Norbedo

indirizzo email: roberto.norbedo@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): Travel and Literature

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10

Moduli: no

Prerequisiti e propedeuticità:

Lo/la studente/essa dovrà:

Conoscere i fondamenti della storia, degli autori e dei testi della letteratura italiana. Si invita caldamente ad aver superato l’esame di Laboratorio di lingua e scrittura italiana.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Capacità relative alle discipline:

-      Conoscere i profili biografici degli autori, i contenuti e i testi delle loro opere che si prestano ad applicazioni pratiche a fini turistico-culturali.

-      Saper distinguere nell’insieme delle conoscenze acquisite, e saper cercare e individuare nell’ambito di quelle disponibili, i contenuti letterari utili a tali applicazioni.

Capacità trasversali /soft skills

-      Gli studenti dovranno essere capaci di individuare e valutare i testi letterari che meglio si prestino a essere utilizzati in applicazioni turistico-culturali; essere in grado di mettere in relazione con altri prodotti artistici e culturali tali testi, e di presentarli a un pubblico largo, al fine di valorizzare il turismo del territorio.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

1. Introduzione alla letteratura e alle scritture di viaggio (letteratura e viaggio in Italia e in Friuli Venezia Giulia)

2. Letteratura, arte, immagini e musica: realizzazioni per il turismo culturale.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Il corso prevede: lezioni teoriche, associate a esercitazioni pratiche facoltative.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame finale consiste in una prova orale. Alla fine del corso, una prova scritta facoltativa sulla prima sezione del programma del corso, se superata, permetterà di affrontare l’esaminazione orale solo sulla parte restante. Può essere prevista anche una esercitazione scritta, facoltativa, a integrazione dell’esame.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono programma d’esame: appunti dalle lezioni e testi resi disponibili sul sito dell’Università nel ‘Materiale didattico on-line’. Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente un programma sulla base della seguente bibliografia: Scrittori italiani di viaggio, Volume primo (1700-1861), a cura e con un saggio introduttivo di Luca Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2008; Ricciarda Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia. Dal Settecento a oggi, Brescia, Editrice La Scuola, 2012; Esplorazione e viaggi di ricerca tra Ottocento e Novecento. Il contributo dei friulani, a cura di Andrea Guaran e Fabiana di Brazzà, Roma, Carocci editore, 2012.

Strumenti a supporto della didattica:

Il corso aderisce al progetto E-Learning.

Le lezioni si svolgeranno normalmente con il sussidio di presentazioni in power point di testi in parte anche disponibili sulla piattaforma moodle.

Tesi di laurea:


Note:

Per gli studenti non frequentanti è disponibile un programma alternativo, che sarà pubblicato dopo qualche settimana dall’inizio delle lezioni e illustrato dal docente in orario di ricevimento.