Marketing del turismo culturale
Docente: Michela-Cesarina Mason
indirizzo email: michela.mason@uniud.it
pagina web personale: http://people.uniud.it/page/michela.mason
Denominazione insegnamento (in inglese): Cultural tourism marketing
Lingua dell'insegnamento: italiano e inglese
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: SECS/P-08
Prerequisiti e propedeuticità:
Per poter accedere all’esame è obbligatorio avere sostenuto gli esami di: Economia aziendale e Economia e gestione delle imprese turistiche.
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo studente, in possesso di adeguate conoscenze economico-aziendali, alla fine del corso dovrà possedere le sotto indicate capacità:
Capacità relative alle discipline:
- Conoscenza e comprensione: acquisizione di capacità specifiche per orientarsi al mercato, focalizzando la strategia aziendale sui bisogni dei clienti
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: : acquisizione di capacità specifiche per anticipare e gestire il cambiamento e utilizzare le leve del marketing mix
Capacità trasversali /soft skills
- Autonomia di giudizio: acquisizione di adeguate capacità di comprensione critica dei principali filoni evolutivi del marketing turistico-culturale
- Abilità comunicative: acquisizione di adeguate capacità di comunicazione esterna del marketing strategico ed operativo
- Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità di applicare i precetti del marketing ai diversi contesti turistico-culturali.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Il corso è focalizzato sulla dimensione operativa del marketing culturale, ovvero la traduzione sul piano operativo delle principali decisioni strategiche.
Saranno a tal fine sviluppate le tematiche relative agli strumenti tipici attraverso cui l’impresa definisce le sue modalità di presenza sul mercato e di conquista delle preferenze dei clienti, ovvero il marketing mix dell’impresa, riconducibile alle seguenti leve d’azione: politiche di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di comunicazione. Notevole rilevanza assumeranno gli approfondimenti dei principali strumenti analitici atti a comprendere il comportamento del consumatore e la conoscenza delle variabili che maggiormente influenzano le decisioni di acquisto e i processi di consumo. In tale ottica l’apprendimento degli strumenti di marketing operativo dovrà essere funzionale all’implementazione della capacità di problem solving richiesta allo studente.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
Il corso si sviluppa in una combinazione di lezioni frontali, discussione di casi, esercitazioni, lavori di gruppo e individuali e presentazioni aziendali e incontri con manager e testimoni privilegiati.
Il corso è svolto con modalità didattiche interattive (esercitazioni, incontri con manager di imprese e testimoni privilegiati) che puntano a trasferire agli studenti conoscenze specializzate e sviluppare attitudini e abilità di ascolto, di strategic thinking, team working, partecipazione e leadership.
Il programma potrà essere implementato da lavori individuali o di gruppo.
Le nozioni teoriche saranno integrate da riscontri pratici, attraverso lo studio e la discussione di casi e incontri con manager e testimoni privilegiati. La partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni è considerata parte integrante sulla valutazione.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame finale ha contenuti e modalità diverse a seconda che lo studente sia frequentante o NON frequentante. Per gli studenti frequentanti è prevista la partecipazione ad un Project Work.
STUDENTI FREQUENTANTI
• Esame in forma scritta sul materiale del corso.
• Project Work su un tema assegnato dalla docente da svolgere preferibilmente in gruppi.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
• Esame in forma scritta sui testi indicati nel programma
Durante la prova scritta non sarà possibile consultare alcun testo
Testi/Bibliografia:
Costituiscono programma d’esame:
STUDENTI FREQUENTANTI
- Materiali didattici, forniti dal docente e trattati a lezione;
- Project work
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Testi OBBLIGATORI:
- Kotler P., Bowen J.T., Makens J.C. (2010), Marketing del turismo, quinta edizione, Pearson Prentice-Hall, Milano.
- Grandinetti R., Moretti A. (2004), L’evoluzione economico-manageriale delle organizzazioni artistico-culturali, Franco Angeli, Milano.
Letture selezionate (OBBLIGATORIE) di seguito elencate:
- Di Pietro, L., Mugion, R. G., & Renzi, M. F. (2014). Cultural technology district: a model for local and regional development. Current Issues in tourism, 17(7), pagine 640-656.
- Dinnie, K. (2004). Place branding: Overview of an emerging literature. Place Branding, 1(1), pagine 106-110.
- Hankinson, G. (2015). Rethinking the Place Branding Construct. In Rethinking Place Branding, Springer International Publishing, pagine. 13-31.
- Lehman, K., Wickham, M., & Fillis, I. (2014). A cultural tourism research agenda. Annals of Tourism Research, 49, pagine 156-158.
- Richards, G., & Palmer, R. (2012). Eventful cities. Routledge, pagine 1-381.
- Richards, G., & Wilson, J. (Eds.). (2007). Tourism, creativity and development. Routledge pagine 1-124.
- Zeng, B., & Gerritsen, R. (2014). What do we know about social media in tourism? A review. Tourism Management Perspectives, 10, pagine 27-36.
Letture selezionate (FACOLTATIVE) di seguito elencate:
- Lyck, L., & Long, P. (Eds.). (2012). Tourism, festivals and cultural events in times of crisis. Copenhagen Business School.
Strumenti a supporto della didattica:
Materiali didattici forniti dal docente
Note:
Il ricevimento si svolgerà al termine di ogni lezione.
Il project work di ogni singolo gruppo di lavoro dovrà essere presentato alla docente alla presenza di tutti i compenti del gruppo di lavoro.