Storia dell'arte
Docente: Roberto De Feo
indirizzo email: roberto.defeo@uniud.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese): History of Art
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/02
Moduli: NO
Prerequisiti e propedeuticità:
Comprensione e uso della lingua italiana, conoscenza delle principali nozioni riguardanti la storia e la civiltà italiana richieste a chi ha superato l’esame di maturità e il test d’ingresso
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/la studente/essa dovrà:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i principi, i metodi e i termini fondamentali della Storia dell’arte italiana tra XV e XVIII secolo per quanto riguarda pittura, scultura e architettura.
- Conoscerne i principali fenomeni, correnti autori e opere.
- Saper collocare in linea di massima i principali capolavori realizzati nel periodo citato a livello cronologico e logistico.
- Identificare le più evidenti istanze che caratterizzano i capi d’opera analizzati durante il corso.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
1. I e II modulo: Il corso intende offrire una conoscenza die principali sviluppi dell’arte in Italia fra Quattrocento e Settecento attraverso l’analisi di una selezione delle opere più significative, degli artisti e dei contesti storico culturali nei quali essi hanno operato.
2. III modulo: Corso monografico sul Neoclassicismo nelle arti figurative.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
Lezioni teoriche che seguiranno la cronologia del manuale di base durante le quali lo studente sarà stimolato all’apprendimento degli elementi base della Storia dell’arte moderna attraverso l’analisi delle opere e al richiamo dei dati storici e sociali coevi che ne hanno permesso la genesi.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L'esame consiste in una prova scritta che prevede l’analisi di un una serie di opere trattate a lezione e nella bibliografia di riferimento (I e II modulo) e di una prova orale, sostenibile fin dall’appello successivo a quello superato per la prova scritta e riguardante il III modulo.
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
I e II modulo:
Appunti delle lezioni.
P.L. De Vecchi, E. Cerchiari, I tempi dell’arte, Milano, Bompiani, 2000 (ed ed. successive), vo. II.
III modulo:
H. Honour, Neoclassicismo, Torinoi, Einaudi, 2006 e ed successive.
Strumenti a supporto della didattica:
Il corso aderisce al progetto E-Learning.
Tesi di laurea:
Note:
Per gli studenti non frequentanti è previsto un programma specifico da concordare con il docente.