Storia del turismo
Docente: Andrea Zannini
indirizzo email: andrea.zannini@uniud.it
pagina web personale: https://people.uniud.it/page/andrea.zannini
Denominazione insegnamento (in inglese):
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: cfu, ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Moduli: no
Prerequisiti e propedeuticità:
Per poter seguire il corso lo studente dovrà avere una conoscenza generale dei principali fatti ed elementi storici relativi alla storia d’Europa dal XVIII secolo ad oggi, e delle principali trasformazioni culturali che hanno interessato il Vecchio Continente nel medesimo arco di tempo.
Conoscenze e abilità da acquisire:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- saper individuare i principali snodi cronologici che hanno condotto dal “viaggio” al “turismo”;
- saper collocare cronologicamente le principali trasformazioni del turismo negli ultimi due secoli;
- saper collegare tali trasformazioni ai principali avvenimenti storici e culturali europei;
- conoscere e saper descrivere l’evoluzione strutturale e tipologica del turismo tra XIX e XXI secolo.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
- Il viaggio nell’età antica e medievale.
- Il viaggio nell’età moderna.
- Il Grand Tour dal XVII al XIX secolo.
- Le grandi trasformazioni economiche, sociali e culturali tra ‘7 ed ‘800 e la nascita del turismo.
- Il turismo e l’evoluzione dei mezzi di trasporto e comunicazione.
- Il turismo nell’età delle nazioni.
- Turismo e società di massa.
- Il turismo nella seconda metà del Novecento.
- Il turismo in un mondo globale.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
Il corso prevede lezioni frontali e attività laboratoriali su fonti diverse (letterarie, cinematografiche).
Modalità di verifica dell'apprendimento:
Per i frequentanti: la valutazione consiste nei laboratori condotti nell’ambito del corso e in una verifica scritta finale. Per i non frequentanti: esame scritto
Testi/Bibliografia:
La bibliografia per i frequentanti verrà resa nota durante il corso.
I non frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma, Carocci, 2003
A. Brilli, Quando viaggiare era un’arte, Bologna, Il Mulino, 1995
P. Battilani, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009
Strumenti a supporto della didattica: