• dill

    Corso di laurea magistrale

    Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni
INFORMAZIONI SU

Conoscenze e requisiti per l'accesso

Titolo di studio 

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa.

Requisiti curriculari 

L’ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso, prima dell’iscrizione, di entrambi i seguenti requisiti curriculari:

a) possesso di una laurea in una delle seguenti classi ex DM 270/04:

- L-1 BENI CULTURALI
- L-3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA
- L-5 FILOSOFIA
- L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
- L-9 INGEGNERIA GESTIONALE
- L-10 LETTERE
- L-11 LINGUE E CULTURE MODERNE
- L-12 MEDIAZIONE LINGUISTICA
- L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
- L-15 SCIENZE DEL TURISMO
- L-16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
- L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
- L-19 SCIENZE DELL' EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
- L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
- L-33 SCIENZE ECONOMICHE
- L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- L-37 SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE
- L-40 SOCIOLOGIA
- L-42 STORIA
- L/DS SCIENZE DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA
o in una delle classi ex DM 509/99 equiparate ai sensi del D.I. del 9.7.2009 e normativa seguente

b) acquisizione di almeno 20 CFU tra i seguenti SSD: - INF/01 - Informatica
- ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni, - L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese, - M-PSI/01 - Psicologia generale, - M-PSI/03 - Psicometria
- M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione, - M-PSI/05 - Psicologia sociale, - M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, - SPS/02 - Storia delle dottrine politiche, - SPS/04 - Scienza politica, - SPS/07 - Sociologia generale, - SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi, - SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro, - SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici, - SECS-P/01 - Economia politica, - SECS-P/02 - Politica economica, - SECS-P/06 - Economia applicata, - SECS-P/07 - Economia aziendale, - SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese, - SECS-P/10 - Organizzazione aziendale, - SECS-S/01 - Statistica, - SECS-S/05 - Statistica sociale.

Come CFU di area informatica potranno essere fatti valere anche i crediti acquisiti con le idoneità alle prove di conoscenza informatica.

La conoscenza della lingua inglese (livello B1) costituisce requisito d'accesso e verrà verificata durante il test d'accesso.

L'adeguatezza della preparazione personale dello studente è verificata mediante un test scritto, incentrato in particolare sulle macroaree disciplinari caratterizzanti il CdS, e somministrato da una specifica commissione di docenti che valuterà le competenze. A discrezione della commissione vi potrà essere un possibile colloquio orale di approfondimento sugli argomenti tematici derivati dalle macroaree. Qualora la verifica non risulti positiva non sarà possibile iscriversi al Corso di Studi.
Per informazioni contattare: tutor.cego@uniud.it
Per informazioni dettagliate sulle date e le modalità di svolgimento del test è necessario consultare il manifesto degli studi e leggere le FAQ.

Letture consigliate per il test di Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni

Domande-tipo del test

Domande-tipo del test con risposte

Date

La verifica dei requisiti e dell’eventuale colloquio di approfondimento si svolgeranno a Gorizia presso la sede di Via Santa Chiara, 1 con il seguente calendario:

1° sessione: 20 luglio 2022 h. 15.00 (scritto) con eventuale colloquio di approfondimento il giorno 1 settembre 2022 h. 15.00 (orale);

2° sessione: 21 settembre 2022 h. 15.00 (scritto) con eventuale colloquio di approfondimento il giorno 5 ottobre 2022 h. 15.00 (orale);

3° sessione: 30 novembre 2022 h. 15.00 (scritto) con eventuale colloquio di approfondimento il giorno 14 dicembre 2022 h. 15.00 (orale).

Verbali

Data Prova Esiti della prova

20.7.2022

1.9.2022

1° sessione

colloquio di approfondimento

Risultati

Risultati

21.09.2022

5.10.2022

2° sessione

colloquio di approfondimento

Risultati

Risultati

30.11.2022

14.12.2022

2° sessione

colloquio approfondimento

Risultati

Risultati

Commissione

La Commissione per il test è composta da: , prof. Claudio Cressati, prof.ssa Nicoletta Vasta, prof. Claudio Melchior e dai componenti supplenti dott. Marco Stolfo, prof. aggr. Gianugo Cossi, dott.ssa Viviana Capurso e prof.ssa Antonina Dattolo.

Le domande di immatricolazione:

  • per gli studenti che sostengono il test il 20 luglio 2022 si presentano dal 2 settembre 2022 al 5 ottobre 2022; 
  • per gli studenti che sostengono il test in data 21 settembre 2022, si presentano dal 23 settembre 2022 al 14 ottobre 2022; 
  • per gli studenti che sostengono il test in data 30 novembre 2022 si presentano dal 2 dicembre 2022 al 21 dicembre 2022.

Una proroga può essere concessa dal Rettore, per giustificati motivi, fino al 9 gennaio 2023, dietro presentazione di un’istanza di immatricolazione in ritardo in marca da bollo da € 16,00. Non sarà necessaria la presentazione dell’istanza di ritardo per gli studenti che hanno conseguito il titolo di laurea in data successiva al termine previsto per l’immatricolazione.

Si ricorda che una buona conoscenza dell'italiano scritto e orale è un requisito imprescindibile per intraprendere un corso di laurea triennale e/o magistrale, nonché per il superamento della prova d'ingresso. Pertanto si raccomanda caldamente a tutti gli studenti stranieri che ritengano di avere una conoscenza sommaria o parziale dell'italiano la frequenza dei corsi di italiano come lingua seconda organizzati dal CLAV (Centro Linguistico e Audiovisivi, via Zanon 6; http://www.clav.uniud.it/).
I corsi, gratuiti per gli studenti iscritti all'Università di Udine, si tengono con cadenza semestrale da ottobre a gennaio e da febbraio a maggio. A settembre è inoltre previsto un corso per principianti.
Le iscrizioni ai corsi si raccolgono presso il CLAV (per informazioni 0432.275570 o 0432-275574 oppure didattica.clav@uniud.it

► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti

► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della preparazione iniziale contatta l'Ufficio di Supporto alla Didattica