Letteratura dell'area - Letterature dell'Europa centro-orientale
Docente
Giorgio Ziffer giorgio.ziffer@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici (B2)
L’insegnamento, appartenente all’area dell’Europa centro-orientale, si propone di affrontare e approfondire tematiche e questioni relative alla letteratura, cultura e alla storia dei paesi di lingua slava e di presentare autori e opere di particolare rilievo.
Programma
Il corso si propone di studiare la ricezione dell’opera di Anton Čechov in Russia e fuori dai confini russi attraverso l’analisi di alcune fra le principali voci della critica. Particolare attenzione verrà rivolta all’influsso che Čechov ha esercitato sull’opera di vari scrittori della letteratura mondiale del Novecento.
Il corso presuppone la conoscenza delle principali opere čechoviane, non necessariamente nell’originale.
Bibliografia
A.
A. P. Čechov, Il Gabbiano, Zio Vanja, Le tre sorelle, Il giardino dei ciliegi, e una scelta dei racconti.
B.
A. Čechov, Antologia critica, a cura di E. Bazzarelli e F. Malcovati, Milano, LED, 1992.
D. Rayfield, Understanding Chekhov: a Critical Study of Chekhov’s Prose and Drama, London, Bristol Classical Press,1999.
P. Urban, Über Čechov, Zürich, Diogenes, 1988.
Modalità d'esame
Stesura di una tesina e verifica orale a conclusione del corso.
Tesi di laurea
Nell’ambito della disciplina possono essere svolte tesi d’impostazione letteraria riguardanti una o più lingue slave, senza particolari limitazioni tematiche.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni bibliografiche saranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni