Storia economica dell'Europa
Docente
Bruno Polese bruno.polese@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
L’avvento dell’Unione Europea è stato uno degli aspetti più rilevanti del rinnovato contesto mondiale.
In quest’ ottica il corso si propone di seguire le tappe salienti dello sviluppo economico mondiale e degli Stati del Vecchio Continente, in particolare, a partire dalla rivoluzione industriale inglese. I fenomeni monetari, l’ascesa del capitalismo, i progressi tecnici e le innovazioni, la pressione demografica, la fine del marxismo, la globalizzazione saranno gli argomenti all’ordine del giorno, per comprendere il processo evolutivo verso la nuova Europa.
Programma
Lo sviluppo economico e sociale in Europa dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri.
Il programma che verrà svolto si propone di fornire nozioni fondamentali e utili per comprendere il linguaggio economico e per dare agli studenti quelle conoscenze che permettono di comprendere l'importanza dei mutamenti tecnologici e sociali avvenuti o in via di evoluzione stabilendo una correlazione fra Ottocento, Novecento e i giorni nostri.
Il corso sarà strutturato in due fasi: nella prima si forniranno i principi base dell'economia, mentre nella seconda si analizzeranno i principali eventi verificatisi nell'ambito economico e storico-sociale a partire dalla rivoluzione industriale inglese fino agli attuali rivolgimenti tecnologici e socio-economici.
Bibliografia
Si elencano i principali volumi presi a base del corso. Nell'ambito dello stesso si forniranno appunti e si stabiliranno letture e parti da appronfondire.
- N. NIVEAU, Storia dei fatti economici contemporanei, Mursia, Milano, 1990
- D. H. ALDCROFT, L'economia europea dal 1914 al 2000, Laterza, Roma-Bari, 2004
- A. MANTOVANI, L. MARATTIN, Economia dell'integrazione europea, Il Mulino, Bologna, 2008
- G. GUALERNI, Storia dell'Italia industriale dall'Unità alla Seconda Repubblica, Etas-libri, Milano, 1994
- V. CASTRONOVO, Storia economia d'Italia dall'Ottocento ai giorni nostri, Einaudi, Torino, 2006
- G. PESCOSOLIDO, Unità nazionale e sviluppo economico, Laterza, Roma-Bari, 2007
- L. CAFAGNA, Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Marsilio, Venezia, 1990
Modalità d'esame
Orale