Lingua romena III
Docente
Celestina Fanella celestina.fanella@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici (B2)
Il corso privilegerà la comunicazione orale di livello più complesso, approfondendo gli aspetti stilistici del romeno. Si riserverà una parte al linguaggio settoriale (specialmente commerciale e giuridico). Si utilizzeranno testi di critica letteraria, filosofica, scientifica e per la parte del linguaggio settoriale testi del settore.
Propedeuticità
Lingua romena II
Programma
Il corso si propone di approfondire gli aspetti peculiari della lingua romena nel dominio romanzo e balcanico: strutture morfologiche, sintattiche e lessicali Si cercherà di analizzare il contesto socio-linguistico della lingua romena contemporanea proponendo la lettura di testi giornalistici e letterari. Si cercherà, inoltre, di arricchire con esercizi di lettura e traduzione le competenze linguistiche degli studenti.
Bibliografia
La bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni. Si consiglia la scelta di un dizionario italiano-romeno / romeno-italiano e di un dizionario monolingue (DEX).
Modalità d'esame
Prova scritta e orale.
La prova scritta consisterà in:
a- un test grammaticale teso a verificare l'acquisizione delle competenze linguistiche relative al livello B1 per il II anno e B2 per il III anno (comprensione scritta, grammatica e lessico).
b - una traduzione passiva di un testo settoriale
c - una composizione scritta in romeno
La parte orale consisterà nella autocorrezione degli errori del proprio elaborato scritto; verranno, inoltre, verificate le competenze di comprensione e produzione orale.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d'esame.
Si consiglia la frequenza del lettorato; la lettrice fornirà agli studenti materiale bibliografico e didattico.