Letteratura e civiltà inglese II
Docente
Roberta Borgna
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici (B2)
Illustrare e approfondire temi aspetti e motivi letterari, linguistici, e storico-critici della letteratura inglese. Verranno contestualizzati i paradigmi letterari e culturali, si svilupperanno capacità critiche, interpretative e linguistiche relative alla letteratura inglese dall’600 all’800.
Propedeuticità
Letteratura e civiltà inglese I
Programma
Verranno presentati alcuni tra i principali aspetti letterari, storici, socio-culturali e istituzionali del Regno Unito, degli Stati Uniti e di alcuni altri paesi di lingua inglese (organi di governo, sistema giudiziario, sistema scolastico, etc.) attraverso una selezione di materiali letterari, filmici, iconografici e musicali rappresentativi di diversi periodi storici.
Bibliografia
Testi generali di riferimento:
Civiltà:
Oakland, J., British Civilization. An Introduction (Seventh Revised Edition), London/New York, Routledge, 2011.
Saidero, D., A Glance at the USA, Udine, Forum, 2002.
Letteratura:
Antologia:
M.H. Abrams, S. Greenblatt (a cura di), The Norton Anthology of English Literature, New York-London, Norton, 2 voll.
Manuali di storia della letteratura:
P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, Torino, Einaudi, 2 voll.
(in alternativa, A. Sanders, The Oxford History of English Literature, Oxford, Clarendon, oppure R. Carter e J. McRae, The Routledge History of English Literature, New York-London, Routledge, oppure D. Daiches, A Critical History of English Literature, London, Secker and Warburg).
Ulteriori materiali e informazioni bibliografiche verranno forniti durante il corso.
Modalità d'esame
Colloquio orale in lingua inglese.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d'esame.