Letteratura e civiltà ceca II
Docente
Annalisa Cosentino annalisa.cosentino@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici (B2)
Il corso si propone di approfondire aspetti specifici della storia della letteratura e della civiltà ceca, fornendo strumenti di indagine e chiavi di lettura; in particolare, saranno descritte le tendenze dominanti nella storia della cultura ceca. La descrizione storiografica sarà completata dalla lettura e dal commento di testi letterari e specialistici.
Propedeuticità
Letteratura e civiltà ceca I
Programma
Il corso, che si svolge nel I semestre, si propone di approfondire aspetti specifici della storia della letteratura e della cultura ceca moderna e contemporanea, fornendo strumenti di indagine e chiavi di lettura. Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra la poesia e altre forme di espressione artistica, soprattutto nel contesto delle arti d’avanguardia.
Bibliografia
Karel Hynek Mácha, Maggio, a cura di A. Cosentino, Venezia 2013
Roman Jakobson, Il verso di Mácha sul richiamo della tortora, in Roman Jakobson, Poetica e poesia, Torino, 1985, pp. 124-148
Un poeta romantico ceco: prose autobiografiche di K. H. Mácha, a cura di A. Wildová Tosi, Venezia 1976
Ani labuť ani lůna. Sborník k 100. výročí smrti K. H. Máchy, a cura di V. Nezval, Praha 1936 [reprint Praha 1995]
Jaroslav Seifert, Vestita di luce, a cura di S. Corduas, Torino 1986
Jiří Levý, “O překládání Máchova Máje”, in Id., Bude literární věda exaktní vědou?, a cura di M. Červenka, Praha 1971, pp. 158-167
Jaroslav Slavík, Jiří Opelík, Josef Čapek, Praha 1996
Heslář české avantgardy, a cura di j. Vojvodík e J, Wiendl, Praha 2011
Modalità d'esame
Le competenze acquisite saranno verificate mediante un esame orale.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma d'esame.