Geografia degli spazi europei
Docente
Mauro Pascolini mauro.pascolini@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Favorire la conoscenza dei fenomeni dinamici riorganizzativi dello spazio europeo al fine di una crescita della consapevolezza dell'essere protagonisti dei nuovi modelli di governance territoriale. La regionalizzazione come chiave di lettura del territorio europeo, con particolare attenzione alle azioni e agli esiti derivanti dai programmi europei. Lo spazio europeo nelle sue dimensioni micro e macro regionali, del paesaggio, geografiche, culturali e sociali.
Programma
Il corso ha l’obiettivo di far raggiungere agli studenti una conoscenza di base degli spazi europei, intesi non solo nella loro dimensione nazionale e regionale, ma soprattutto funzionale. Saranno poi affrontate e approfondite le tappe fondamentali dell’Unione Europea e delle principali politiche di sviluppo e coesione.
Preliminarmente sarà rafforzato il quadro di conoscenze geografico-spaziali dell’Europa, partendo dalle conoscenze già acquisite potenziandole con un quadro descrittivo sistematico al fine di poter successivamente tratteggiare delle chiavi interpretative più complesse e articolate.
Particolare attenzione nella seconda parte del corso sarà data alle politiche territoriali dell’Unione Europea articolate nelle diverse dimensioni economiche, di squilibrio territoriale, di organizzazione spaziale. Uno specifico approfondimento sarà relativo alle nuove politiche multilivello e alle politiche di cooperazione transfrontaliera e trasnazionale. Un’ulteriore approfondimento sarà riservato alle politiche ambientali comunitarie.
Si prevede, durante il corso, l’utilizzo di fonti dirette e indirette quali siti istituzionali, testimonianze dirette di project manager e di gestori di politiche comunitarie.
Bibliografia
Per studenti frequentanti
GRAGLIA P. S., L’Unione Europea, Bologna, Il Mulino, 2011.
Materiali dalle lezioni scaricabili dal sito https://materialedidattico.uniud.it
Per la conoscenza dei contesti geografici dell’Europa si può fare riferimento ad un buon manuale di scuola superiore o a SOFRI G., SOFRI F, Conoscere il mondo, Geografia dell'Europa e dell'Italia, Bologna, Zanichelli, 2014.
Per studenti non frequentanti
GRAGLIA P. S., L’Unione Europea, Bologna, Il Mulino, 2011.
DE MAURO T., In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia?, Bari, Laterza, 2014.
Materiali scaricabili dal sito https://materialedidattico.uniud.it, riferito al corso di studio 2014-15, nella cartella “Materiali” e in particolare i seguenti testi in formato pdf:
a) Europa in breve;
b) I padri fondatori;
c) Panoramica storica dei trattati;
d) Come funziona-EU (ed. 2013 o 2014)
e) EU_ambiente;
f) EU_fatti e cifre.
Per la conoscenza dei contesti geografici dell’Europa si può fare riferimento ad un buon manuale di scuola superiore o a SOFRI G., SOFRI F, Conoscere il mondo, Geografia dell'Europa e dell'Italia, Bologna, Zanichelli, 2014.
Modalità di esame
Per studenti frequentanti
L’esame si svolgerà in forma scritta, con eventuale possibilità di una discussione orale. Per gli studenti frequentanti l’esame sarà basato principalmente su quanto svolto a lezione, comunque è necessario fare riferimento ai testi indicati in bibliografia.
Per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno riferirsi alla sola bibliografia di riferimento.
L’esame si svolgerà di norma in forma scritta, con eventuale possibilità di una discussione orale Il docente a fronte di particolari situazioni potrà sostenere l’esame anche nella sola modalità orale.
Ulteriori informazioni
Gli studenti che intendono sostenere l’esame inserendolo tra quelli “a scelta dello studente”, se non frequentanti, sono tenuti a contattare il docente per concordare eventuali modifiche o integrazioni al programma d’esame.