Laboratorio informatico e di scrittura
Docente
Rocio Luque rocio.luque@uniud.it
Crediti
3 CFU
Obiettivi formativi specifici
Le esercitazioni si propongono di rafforzare le competenze di scrittura degli studenti, mediante prove di carattere teorico e pratico (sugli strumenti informatici e sulle tecniche redazionali) ai fini di una corretta stesura del lavoro conclusivo.
Programma
Il laboratorio si propone di rafforzare negli studenti le competenze di scrittura, necessarie per l’elaborazione di un testo accademico. A tale scopo, verranno forniti gli strumenti necessari per risolvere i problemi pratici della redazione, quali l’organizzazione della struttura argomentativa, l’uso e la citazione delle fonti, il corretto impiego delle risorse informatiche e l’acquisizione di un’adeguata competenza linguistica.
Questo percorso, che prevede attività di tipo teorico e pratico, aiuterà lo studente non solo a redigere l’elaborato finale, ma anche ad avere una padronanza ai vari livelli della lingua italiana e un controllo sulla scrittura quando dovrà affrontare le prove di traduzione passiva.
Bibliografia
M. Cerruti, M. Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Si consigliano, come opere di consultazione, i seguenti volumi:
S. Fornasiero, S. Tamiozzo Goldman, Scrivere l’italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2005.
R. Lesina, Il nuovo manuale di stile. Edizione 2.0, Bologna, Zanichelli, 1994.
L. Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Le Garzantine, Milano, Garzanti, 1997.
Altre indicazioni bibliografiche e altro materiale integrativo verranno forniti durante il corso in base alle necessità didattiche e agli interessi degli alunni.
Modalità d'esame
La verifica delle competenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta (valutazione: Approvato/Non approvato).
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.