Lingua e traduzione - Lingua inglese I
Docente
Rosalia Di Nisio rosalia.dinisio@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi: riconoscimento delle strutture grammaticali di vari tipi di testi autentici e dei principali meccanismi di formazione di parola; elementi fonologici, comprensione di messaggi brevi e dei contenuti globali di un enunciato più complesso; produzione scritta di brevi frasi corrette da annotazioni o in contesto quotidiano; produzione orale di interazioni semplici quotidiani e riguardanti argomenti di lezione. Sarà offerta un’introduzione alla problematica della traduzione integrata con elementi di grammatica contrastiva.
Programma
Il corso concorre allo sviluppo di conoscenze e competenze nella mediazione linguistico-culturale intesa come comprensione di un testo e traduzione interculturale.
Le attività laboratoriali di traduzione saranno accompagnate dalla trattazione di problematiche proprie di 'Translation Studies', quali equivalenza nei significati, processo traduttivo, funzione e registro, e relativa applicazione all'analisi del testo propedeutica alla traduzione.
Si farà uso di testi giornalistici, anche audio-visivi, di diversa provenienza, così da includere nella riflessione varietà di inglese.
Si accennerà a problematiche sull'uso di strumenti informatici per la traduzione.
In sintesi le abilità da sviluppare sono:
- comprendere il significato del testo da tradurre;
- analizzare le caratteristiche linguistiche del testo attraverso vari approcci;
- applicare strategie di traduzione;
- verificare l'efficacia comunicativa del testo di arrivo rispetto a quello di partenza.
Bibliografia
Monday J. 2012. Introducing Translation Studies. London: Routledge.
Materiale per i laboratori sarà distribuito durante i lavori e sarà messo a disposizione on line insieme alle sintesi delle esercitazioni.
Modalità d'esame
L’esame conclusivo comprende:
- una prova scritta di grammatica relativa al programma di lettorato,
- una prova scritta di comprensione di un testo e di traduzione,
- un colloquio dopo il superamento delle due prove scritte comprensivo di: discussione della prova di traduzione, analisi del testo stesso secondo gli approcci alla traduzione sviluppati durante il corso ed, infine, approfondimenti dei temi trattati,
- la valutazione finale, che terrà conto delle tre prove.