Lingua e traduzione - Lingua polacca II
Docente
Emiliano Ranocchi
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di approfondire caratteristiche specifiche della lingua polacca e di fornire elementi di grammatica contrastiva; saranno sviluppate ed esercitate le attività di comprensione e produzione, sia orale che scritta, di testi di media complessità. L'attività di comprensione, inoltre, sarà esercitata su testi giornalistici, letterari e di carattere specialistico, con un avviamento alla tecnica della traduzione.
Propedeuticità
Lingua e traduzione-lingua polacca I
Programma
- Morfologia del verbo;
- Sistema aspettuale;
- Morfologia del pronome;
- Morfologia dei numerali.
- Espressione delle relazioni spaziali.
La parte di esercitazione verte sull’assimilazione delle strutture grammaticali presentate allo scopo di sviluppare gli automatismi necessari al pieno dominio della lingua. Inoltre una parte del modulo (parallela alla presentazione della grammatica) è dedicata alla traduzione passiva dal polacco all’italiano. Vengono affrontati brevi testi di carattere letterario (perlopiù adattati alle competenze degli studenti), giornalistici e settoriali non specialistici.
Bibliografia
Luigi Marinelli, Agnieszka Stryjecka, Corso di lingua polacca, Hoepli 2014
Ewa Lipińska, Z ziemi włoskiej do Polski. Manuale di lingua polacca per italiani, Universitas Kraków 2011
Magdalena Roland-Kugler, Grammatica essenziale della lingua polacca per stranieri, a cura di D. Prola e I. Putka La Ferrare, Ex libris, Warszawa 2006
Alicja Nagórko, Zarys gramatyki polskiej, Warszawa PWN 2005
Zofia Kaleta, Gramatyka języka polskiego dla cudzoziemców, Uniwersytet Jagielloński, 1995
Barbara Bartnicka, Björn Hansen, Wojtek Klemm, Volkmar Lehmann, Halina Satkiewicz, Grammatik des Polnischen, Verlag Otto Sagner, München 2004
Barbara Bartnicka, Halina Satkiewicz, Gramatyka języka polskiego. Podręcznik dla cudzoziemców, Wiedza Powszechna: Warszawa 2007
Mirosław Bańko, Wykłady z polskiej fleksji, PWN: Warszawa 2007
Piotr Garncarek, Czas na czasownik, Universitas: Kraków 2006
Józef Pyzik, Iść czy jechać. Ćwiczenia gramatyczno-semantyczne z czasownikami ruchu, Universitas: Kraków 2003
Stanisław Mędak, Liczebnik też się liczy. Gramatyka liczebnika z ćwiczeniami, Universitas: Kraków 2006
Stanisław Mędak, Słownik form koniugacyjnych czasowników polskich, Universitas: Kraków 2005
Stanisław Mędak, Praktyczny słownik łączliwości składniowej czasowników polskich, Universitas: Kraków 2005
Modalità d'esame
L’esame avrà luogo in due tappe, una orale e una scritta, nelle quali lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza completa della morfologia polacca, di possedere una buona padronanza della sintassi e di essere in grado di riconoscere i principali registri stilistici della lingua parlata e scritta, nonché di servirsene nella comunicazione orale.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
Gli studenti madrelingua sono pregati di concordare con il docente un programma alternativo.
Ulteriori indicazioni e informazioni sullo svolgimento dei corsi verranno fornite nel corso dei primi incontri.