Lingua e traduzione - Lingua romena I
Docente
Alessandro Zuliani alessandro.zuliani@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di dare i fondamenti della grammatica romena, mettendo gli studenti nelle condizioni di avere una competenza linguistica attiva relativa alla conversazione quotidiana (presentarsi, di descrivere le loro attività, ecc.), di leggere i quotidiani, di seguire le notizie radio-televisive. Si fornirà un’introduzione alla problematica della traduzione.
Programma
Il corso si propone di offrire agli studenti le nozioni grammaticali della lingua romena (fonetica, morfologia) necessarie al raggiungimento di competenze linguistiche e comunicative corrispondenti ai livelli A1-A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Particolare attenzione sarà accordata alle peculiarità del romeno rispetto alle altre lingue romanze e agli elementi in comune con le lingue balcaniche.
Verranno inoltre fornite nozioni di storia e geografia della Romania e della Moldavia.
Parte integrante del corso saranno le esercitazioni linguistiche svolte con il lettore di madrelingua.
Bibliografia
V. Negritescu – N. Nesu, Grammatica d'uso della lingua romena, Hoepli, 2014
I. Bunget, Comunicare in romeno, Hoepli, 2010
O. Miseska Tomic, Balkan Sprachbund Morpho-syntactic Features, Springer, 2006
G. Pana Dindelegan, The grammar of Romanian, Oxford University Press, 2013
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta e una orale.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d'esame.