Lingua e traduzione - Lingua romena II
Docente
Alessandro Zuliani alessandro.zuliani@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso vuole sviluppare le competenze linguistiche degli allievi, affrontando i principali problemi morfologici e sintattici del romeno, integrati con elementi di grammatica contrastiva. Si curerà la loro capacità espressiva, parlata e scritta, dedicando una parte del corso ai problemi semantico-lessicali, con un avviamento alla tecnica della traduzione.
Propedeuticità
Lingua e traduzione-lingua romena I
Programma
Approfondimento dello studio della morfologia e della sintassi della lingua romena che consenta il raggiungimento di competenze linguistiche e comunicative pari ai livelli B1-B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Introduzione alla storia della lingua romena.
Seminario di traduzione tecnico-scientifica romena.
Sono parte integrante del corso le esercitazione linguistiche svolte con il lettore di madrelingua.
Bibliografia
I. Fischer, Latina dunareana: introducere in istoria limbii romane, Bucuresti, 1985
A. Niculescu, L’altra latinità. Storia linguistica del romeno tra Oriente e Occidente, Fiorini, 2007
V. Negritescu – D. Arrigoni, Grammatica romena, Hoepli, 2009
V. Negritescu – D. Arrigoni, I verbi romeni, Hoepli, 2011
G. Pana Dindelegan, The grammar of Romanian, Oxford University Press, 2013
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta e una orale.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d'esame.